.
… vado matto per le domande intelligenti e ben formulate, sulle quali rispondere diventa poca opinione e molta informazione. Sinceramente le opinioni da rigurgito, specie passionale, le lascio ai for ever impasticcati nel conservatorismo …
Heng Long: ha aperto il mercato con un sottoprodotto che ha favorito la diffusione altrimenti bloccata dallo strapotere tamioso-costoso oltre misura ritenuto il massimo, di che e su quale scala nessuno l’ha capito, perché auto incensare l’unico soggetto sul mercato è da riduzione mentale, nonchè miopia esistenziale.
WeCohe: fuori mercato.
IMAI: cessata attività.
Bandai: scala differente.
Trumpeter: statico.
Tamiya: per coloro che chiedono un soggetto finito.
Hooben: approssimazione.
Resine: statiche e rognose da assemblare, lavorare, e per esperti navigati.
Hobby Boss: devo documentarmi.
Torro-Taigen-Mato- i full metal ultima generazione richiesti a gran voce, arrivati in piena crisi europea, incontrano una tiepida presenza nonostante caratteristiche nettamente superiori ai precedenti soggetti in plastica. Le plastiche sono soggette a degradi dovuti alla spontanea evaporazione delle trieline che le mantengono elastiche, oltre i dieci/quindi anni le plastiche si sgretolano (gli statici Tamiya lo provano e non sono sollecitati né stressati da uso RC) … Fabio potrebbe dire: ne possiedo uno di oltre una decina d’anni ed è integro! Se ti è arrivato in ottimo stato lo devi ai precedenti proprietari, con il contributo del rivestimento in plastilina “zimmerit” che isola la luce solare e parte del calore.
(((Ho letto interventi che riportano che un full metal pesa inutilmente e basta, gravando inutilmente sulla meccanica, mentre una coesistenza di plastica e metallo potrebbe essere una soluzione migliore.)))
Con tutto il rispetto, quanto sopra lo liquido dicendo: Chi giocano preferiscono l’agilità, sacrificando anelli di congiungimento quali, il modellismo, la vero somiglianza osservativa, cioè il realismo distinto dal giocattolo, il rispetto storico rappresentato. Ovviamente evitano il metallo.
Le soluzioni miste HL Asiatam, plastiche matallo, consentono personalizzazioni e costi contenuti ricavando soggetti resistenti, meccanicamente superiori agli standard e lo dice uno che ha testato i Tamiya “originali” nel trial pesante rilevando in meno di una decina di ore deficienze che gli stessi usati sui pavimenti non avranno mai, inutile elencare le rotture sulle trasmissioni, va evidenziata l’elettronica, mia avuti problemi.
Personalmente ho zavorrato i plasticoni e usato i full metal (panzer III – elephant – TigerPorsche – Ferdinand – Tiger – Sherman, quest’ultimo tre spanne sopra l’obsoleto se pure glorioso Tamiya, e sono tutti quanti investimenti a vita (non posso dire altrettanto della mia collezione plasticosa-forex sia pure al buio e al fresco, quanto reggeranno i degradi.
I tedeschi, tradizionalmente sui metalli, snobbano le plastiche e noi italici, ultimi come in tutto, e culturalmente lontani da tradizioni nonchè faciloni “abboccamercati” sosteniamo sempre l’erba del vicino più verde ignorando d’avere una testa per ragionare senza suggerimenti.
..... questa è una comparativa seguita da oltre 3000 visite
http://lavellig.forumativo.com/t287-comparativa-fra-soggetti............... potrebbe spiegare in modo esaustivo altre perplessità sull'argomento.

.segue
Hobby Boss: statico.
XION: solo esperti.
Aeromate: solo super esperti.
.... non esiste nessun paragone
https://www.youtube.com/watch?v=O0aIx7aXEjM&feature=player_detailpage.