| Infine il Famo! | |
|
+3Otto Skorzeny Sven Hassel borealis 7 partecipanti |
|
Autore | Messaggio |
---|
Ospite Ospite
 | Titolo: Re: Infine il Famo! Gio 13 Dic - 21:33:38 | |
| Avevi da qualche parte scritto di almeno tre Famo con particolari diversi tra loro e lavorando su più di uno ne hai avuto riscontro...giusto  Mi chiedo: ma non escono tutti dalla stessa fabbrica...capisco differenze dovute a migliorie....ma è di questo che si tratta?? |
|
 | |
Sven Hassel Generale


Località (indirizzo completo) : Canzo Età : 79 Messaggi : 6254 Data d'iscrizione : 09.02.11
 | Titolo: Re: Infine il Famo! Gio 13 Dic - 21:44:31 | |
| . ...... che te posso dì companero  la sua gestione dev'essere stata travagliata e fatto passare per diverse mani, altrimenti come spiegare le differenze come la motorizzazione per esempio e le approssimazioni di montaggio? .se fosse da considerare uno statico hanno centrato il soggetto, probabilmente il progetto dinamicizzato è stato trasmesso con delle approssimazioni infantili .... secondo me, visto l'ultimo arrivato alla Factory di Sven, se lo commercializzavano da montare ci guadagnavano loro e pure noi poveri acquirenti. ola Gertig dalle prealpi lombarde sotto zero. .ps. però una motociclettata sul Lario c'è scappata anche pomeriggio con una cioccolata caldissima speziata a Bellagio. . | |
|
 | |
Sven Hassel Generale


Località (indirizzo completo) : Canzo Età : 79 Messaggi : 6254 Data d'iscrizione : 09.02.11
 | Titolo: Re: Infine il Famo! Ven 14 Dic - 21:06:48 | |
| . ..... altra sorpresa ...... hanno messo i cuscinetti solo dalla parte interna, all'esterno no! | |
|
 | |
Ospite Ospite
 | Titolo: Re: Infine il Famo! Ven 14 Dic - 22:52:44 | |
| Se non altro sono stati coerenti....  .... e le gomme come sono?? ...morbide o dure. ps: le hai le catene da neve per la tedesca |
|
 | |
Sven Hassel Generale


Località (indirizzo completo) : Canzo Età : 79 Messaggi : 6254 Data d'iscrizione : 09.02.11
 | Titolo: Re: Infine il Famo! Sab 15 Dic - 9:16:47 | |
| . ... la gomma è del tipo semidura e c'è una ragione; la gomma morbidosa finisce per azzopparsi lasciando fermo il modello e l'ha capita Tamiya sui suoi camion meglio di altre marche che davano gomme cave o morbide ....... ...la gomma è di buona qualità, come del resto tutto quanto del FAMO, fermo restando relativo il montaggio fatto dai viet in certi casi indecente ... eppure per questa realizzazione che, si scosta nettamente dai carri armati, riconosco che hanno fatto un notevole sforzo sulla progettazione in scala, un errore sul panzer passa anche inosservato, ma sul FAMO i mm in più o meno, li vedi subito nell'occhio ... Nain katenemotoretten ... fraulein BMW inkazzaten per neve su straviscidentraditora! .ola Gertig . | |
|
 | |
Sven Hassel Generale


Località (indirizzo completo) : Canzo Età : 79 Messaggi : 6254 Data d'iscrizione : 09.02.11
 | Titolo: Re: Infine il Famo! Sab 15 Dic - 11:38:04 | |
| . ...... per rinfrescare la memoria sull'elettronica ho riesumato l'SWS Bussing-NAG  ......................................... che funziona da dio . | |
|
 | |
Sven Hassel Generale


Località (indirizzo completo) : Canzo Età : 79 Messaggi : 6254 Data d'iscrizione : 09.02.11
 | Titolo: Re: Infine il Famo! Sab 15 Dic - 14:08:41 | |
| . ............... non che sia di meno il Mercedes 4500R  .... con tutt'altro tipo di meccanica . . | |
|
 | |
Ospite Ospite
 | Titolo: Re: Infine il Famo! Sab 15 Dic - 18:39:53 | |
| |
|
 | |
Joseph Porta Sottotenente


Località (indirizzo completo) : Carbonara Scrivia Età : 53 Messaggi : 120 Data d'iscrizione : 09.05.12
 | Titolo: Re: Infine il Famo! Lun 17 Dic - 2:46:11 | |
| .......davvero splendidi modelli......pure a me piace molto l'SWS i consueti  allo Sven.....salutoni a tutti | |
|
 | |
Sven Hassel Generale


Località (indirizzo completo) : Canzo Età : 79 Messaggi : 6254 Data d'iscrizione : 09.02.11
 | Titolo: Re: Infine il Famo! Lun 17 Dic - 9:28:04 | |
| .  ....................... . | |
|
 | |
Ospite Ospite
 | Titolo: Re: Infine il Famo! Lun 17 Dic - 19:41:38 | |
| Una delizia per la vista questi particolari...  da centellinare come un "mojito" in dolce compagnia. La ruota di scorta è un pò liscia...passerà la revisione?? |
|
 | |
Sven Hassel Generale


Località (indirizzo completo) : Canzo Età : 79 Messaggi : 6254 Data d'iscrizione : 09.02.11
 | Titolo: Re: Infine il Famo! Lun 17 Dic - 20:27:36 | |
| - gertig ha scritto:
- Una delizia per la vista questi particolari...
da centellinare come un "mojito" in dolce compagnia. La ruota di scorta è un pò liscia...passerà la revisione?? .... l'ho consumata per dare l'effetto vissuto, una questione di realismo necessario su di un veicolo operativo voluto all'inizio del conflitto essendo un F2 con livrea panzergren. Il FAMO è pur sempre un mezzo autocarro cingolato dove nell'uso sul campo (bastano le foto per dimostrarlo) accartocciava gli ingombranti parafanghi, che nel caso d'essere in metallo sul soggetto Asiatam richiede uno studio accorto per essere posizionato nel ciclo operativo, uno sbaglio lo deturpa dal realismo ambientale condannando come risultato anche l'autore. ... il FAMO è senza dubbio lontano dalle visioni tankiste e si presta ben poco sul piano offensivo bellico (a parte la versione corazzata con il cannone a bordo) e va quindi pensato come un monumentale veicolo di forte attrazione sul pubblico ... credo, se pure in ritardo anche in Italia com'è già successo sulle manifestazioni estere, si arriverà a completare le coreografie con l'indispensabile aggiunta di tutti i veicoli di supporto logistico finora ignorati ... ma si sa che siamo sempre gli ultimi in tante cose. ola pieminties, mi devo accontentare di una grappetta soave al miele di provenienza partigiana in buona compagnia dei miei traffici modellistici . | |
|
 | |
Ospite Ospite
 | Titolo: Re: Infine il Famo! Lun 17 Dic - 22:04:02 | |
| Immaginavo Sven....nulla al caso Altra domandina per la mia curiosità mai sazia.....quel tubo che sporge sulla destra del gancio è la marmitta??....se si un pò di usura anche lì non guasta...lo so ...Sven....lo so non è ancora finito il Famo....giusto? Esattamente...anche qui in Italia si incominciano a vedere mezzi vari a complemento nelle scenografie, sono indispensabili come lo sono altri accessori, l'esempio lampante per il nostro gruppo ne è stato lo scorso Novegro. Me car lùmbard....ad ogni età il giusto bere....per ora preferisco un "mojoto" o un "cuba libre", ma per un cin cin alla salute va bene anche la tua "grappetta" |
|
 | |
Sven Hassel Generale


Località (indirizzo completo) : Canzo Età : 79 Messaggi : 6254 Data d'iscrizione : 09.02.11
 | Titolo: Re: Infine il Famo! Mar 18 Dic - 13:34:12 | |
| . .... esatto, è il tubo di scarico della prima serie dell'F2 ... la successiva aveva sdoppiato gli scarichi uno per lato dell'uscita del 12 cilindri Maybah ...... ripetuto sulla versione F3. Non è finito, sto dotandolo dei cassetti porta utensili (i ferri del mestiere) negli appositi contenitori a cassetto ... volendo, il cassone va arretrato di un paio di mm e il gancio traino modificato (l'originale è a timone, cioè imperniato sul movimento orizzontale) ... non sono facili nè numerose le modifiche, perchè implicano una lunga ricerca e distinzione tra i tarocchi rifatti e gli originali d'epoca ....... come esempio visibile, la posizione dell'argano è completamente sbagliata sul soggetto Asitam, il suo posto non è dove l'hanno messo. ....... il FAMO diventa una tesi di laurea per un esame dove l'autore sprovveduto o pressapochista ci lascia la faccia inesorabilmente ...... sono convinto che in buona fede ogni autore farà del proprio meglio fidandosi come "modellista" e nello stesso tempo, dimostrando una lacuna sullo studio del soggetto riprodotto ........ Per i carri si sono attinti gli sterotipi da centinaia di soggetti per lo più d'estrazione nella scala minore (statica) con profonde deviazioni sulla realtà oggettiva di un carro armato operativo da non confondere con un Rembrand pitturato ad olio che da solo escude il realismo dovuto sull'uso della vernice (a meno che questi pittori non dimostrano che i carri del Fùhrer li dipingevano i pittori tedeschi dell'epoca. Per il Famo, meno diffuso e dato scontato inutile per le battle, si dovrà aspettare la sua diffusione con i relativi confronti per capire la sua esatta collocazione modellistica (bravura individuale) sul contesto storico. .... ripeto, il FAMO è una tesi di laurea. Con un esito scontato; O ci sei o ci fai! .
Ultima modifica di Sven Hassel il Mer 19 Dic - 9:00:16 - modificato 1 volta. | |
|
 | |
Sven Hassel Generale


Località (indirizzo completo) : Canzo Età : 79 Messaggi : 6254 Data d'iscrizione : 09.02.11
 | Titolo: Re: Infine il Famo! Mar 18 Dic - 14:46:56 | |
| .  .
Ultima modifica di Sven Hassel il Mer 19 Dic - 8:59:38 - modificato 1 volta. | |
|
 | |
Sven Hassel Generale


Località (indirizzo completo) : Canzo Età : 79 Messaggi : 6254 Data d'iscrizione : 09.02.11
 | Titolo: Re: Infine il Famo! Mar 18 Dic - 14:50:27 | |
| .  . | |
|
 | |
Ospite Ospite
 | Titolo: Re: Infine il Famo! Mar 18 Dic - 22:26:12 | |
| C'è chi si accontenta di avere il "famo" e chi invece vuole "il FAMO".....chi si accontenta per pigrizia, chi per poco tempo a disposizione, chi per incapacità nell'eseguire le varie modifiche....e chi invece non potrebbe mai e poi mai tollerare certi errori su un soggetto che fa e fa fare bella figura solo nel caso di una fedeltà riproduttiva anche sui dettagli....certo che la lista che hai elencato di modifiche da fare è un pò lunghetta, temo spaventerebbe i più.....me compreso!
|
|
 | |
Sven Hassel Generale


Località (indirizzo completo) : Canzo Età : 79 Messaggi : 6254 Data d'iscrizione : 09.02.11
 | Titolo: Re: Infine il Famo! Mer 19 Dic - 9:03:00 | |
| - gertig ha scritto:
- C'è chi si accontenta di avere il "famo" e chi invece vuole "il FAMO".....chi si accontenta per pigrizia, chi per poco tempo a disposizione, chi per incapacità nell'eseguire le varie modifiche....e chi invece non potrebbe mai e poi mai tollerare certi errori su un soggetto che fa e fa fare bella figura solo nel caso di una fedeltà riproduttiva anche sui dettagli....certo che la lista che hai elencato di modifiche da fare è un pò lunghetta, temo spaventerebbe i più.....me compreso!
.... non resta che l'opzione di chi si accontenta gode . | |
|
 | |
Sven Hassel Generale


Località (indirizzo completo) : Canzo Età : 79 Messaggi : 6254 Data d'iscrizione : 09.02.11
 | Titolo: Re: Infine il Famo! Sab 22 Dic - 14:08:26 | |
|
Ultima modifica di Sven Hassel il Mer 26 Dic - 15:51:23 - modificato 1 volta. | |
|
 | |
Sven Hassel Generale


Località (indirizzo completo) : Canzo Età : 79 Messaggi : 6254 Data d'iscrizione : 09.02.11
 | Titolo: Re: Infine il Famo! Mer 26 Dic - 15:33:32 | |
| . ........ finora l'unico riferimento "modellistico" statico è stato il FAMO in 1.35 di Tamiya nota casa guida che da anni detta legge sui soggetti replicati dove spesso si riscontrano pecche e disuguaglianze notevoli rispetto al modello in scala 1.1 a disposizione da copiare ..... come il Famo di Asiatam per esempio, che nonostante è stato copiato in scala e in molti particolari veramente ben fatti, pecca anch'esso in uno degli errori fatto anche da Tamiya sul suo ....... si tratta dei parafanghi ..... riprodotti piatti dove sul soggetto vero erano bombati ...... sotto un paio di F2 in Russia nel 42  ... una differenza da poco che disturba parecchio l'arco libero del parafango tra il profilo inferiore e la ruota che la fa apparire piccola quando non lo è ...  .......... purtroppo la zama non è malleabile e i parfanghi dell'F2 restano come sono, cioè sbagliati per chi amano la precisione e giusti per i miopi che cercano sui modelli l'effetto scenografico o solo la soddisfazione dinamica con poco occhio sulle proporzioni in gioco ... Questo è lo "spirito guida" preso a campione made in Tamiya  .... l'Asiatam con i parafanghi appiattiti sulla bombatura  ......... e se hanno preso questo come campione si sono ignorati che è sospeso su cavalletti per non affaticare la sospensione anteriore su balestra ...  Girovagando spesso nei musei d'Europa ho trovato ciofeche fatte passare per restauri modello .... su questo F3 sono montati dei parafanghi improbabili o rifatti altrettanto taroccati rispetto a quelli montati sugli F2 prima serie ...... ......... questo è uno degli F3 in circolazione restaurato con licenza d'errori partendo proprio dalla misura esagerata della gomma montata.  .una curiosità riguardo l'impiego dei FAMO sulla neve ghiacciata e che "scivolavano" rendendo i veicoli inservibili per via dei tamponi di gomma montati sui cingoli. Non ho trovato fotografie di mezzi inpegnati sul ghiaccio dopo che eventualmente sono stati smontati i tamponi dai cingoli. . .
Ultima modifica di Sven Hassel il Lun 31 Dic - 12:03:04 - modificato 1 volta. | |
|
 | |
Ospite Ospite
 | |
 | |
Sven Hassel Generale


Località (indirizzo completo) : Canzo Età : 79 Messaggi : 6254 Data d'iscrizione : 09.02.11
 | Titolo: Re: Infine il Famo! Dom 30 Dic - 22:44:09 | |
| - gertig ha scritto:
- Non me lo sarei aspettato da te.....vorresti dire..... niente incudine e martello??
.......... scolti Lei, esimo maestro dalle non comuni capacità elettive straordinarie; tempo fa avrei elucubrato stramaledicendo l'errore insopportabile ricorrendo appunto al martelletto "tondo" sagomando la lamina d'alluminio da 1mm per avere un pezzo unico anche sul FAMO ...... ora come adesso, il modellismo è finito in secondo o terzo livello d'interesse ........... il secondo è, come oggi, una scorrazzata sul Lario in motocicletta appena uscita dalla revisione annuale come si conviene ad un pezzo storico a cui sono particolarmente affezionato per avere contato oltre 100 mila chilometri in Europa da Saint Michlel a Compostela, dalla Normandia alla Britannia giù fino a Gibilterra, Malaga, Saragoza, Madrid, Alambra, Barcellona .... la Francia che ha occupato per una decina d'anni il terreno ideale per le ricerche storiche sul catarismo e templari in Provenza e Occitania ..... senza trascurare la nostra penisola italiana ovviamente ........ No! I parfanghi bombati sul FAMO (per adesso non se ne parla proprio) in culo ai vietnamiti che hanno copiato i parafanghi piatti.  ............... 24 anni e li porta meglio dei miei 69 Ola maestro Gertig  buon anno ai :fourcats: . | |
|
 | |
Sven Hassel Generale


Località (indirizzo completo) : Canzo Età : 79 Messaggi : 6254 Data d'iscrizione : 09.02.11
 | Titolo: Re: Infine il Famo! Lun 31 Dic - 17:04:58 | |
| . ........ pare si sta concretizzando un quarto FAMO e con lui ....... potrei migliorare i parafanghi usando come cavia questo ricambio  ........................... e questi  ... da "segare" lasciando il motore a vista. Tutta roba per l'anno entrante ........ durante le lunghe e piovose giornate di fine inverno magari una voglia di modellare la trovo. Intanto, forse e magari, i pasticcioni Asiatam in collaborazione vietnamita ci danno dentro con le necesarie modifiche sul FAMO che non costa poco e merita di più. | |
|
 | |
Sven Hassel Generale


Località (indirizzo completo) : Canzo Età : 79 Messaggi : 6254 Data d'iscrizione : 09.02.11
 | Titolo: Re: Infine il Famo! Lun 31 Dic - 17:42:55 | |
| | |
|
 | |
Sven Hassel Generale


Località (indirizzo completo) : Canzo Età : 79 Messaggi : 6254 Data d'iscrizione : 09.02.11
 | Titolo: Re: Infine il Famo! Ven 11 Gen - 22:10:30 | |
| . . Il FAMO. Praticare e capire il modellismo significa anche conoscere da vicino certi veicoli e conoscerne le caratteristiche. Attraverso interDET si possono trovare foto operative del veicolo in causa, le sue caratteristiche meccaniche, l’uso particolare d’impiego, il numero costruito d’esemplari, le zone operative dov’è stato usato, insomma una serie di notizie che possono illustrare, in questo caso la filosofia tedesca, esageratamente spinta verso il “gigantismo” dando prova indiscutibile d’essere anche, la meccanica più avanzata del suo tempo. Questo grosso trattore da 18 tonnellate era mosso da un motore di dodici cilindri su due bancate a V con valvole in testa alimentato a benzina. I motori a benzina prima dello scoppio della seconda guerra mondiale erano considerati più complessi dei diesel e soggetti a rotture, le valvole di distribuzione erano laterali per assicurare in casi di rotture non sfondassero i pistoni, i motori a valvole laterali davano pochi cavalli potenza. Il numero dei cilindri erano da quattro a sei, gli americani arrivavano anche a otto cilindri in linea, i motori a V con otto cilindri si difendevano bene. I motori Maybach montati sul FAMO erano gli stessi dei panzerkampwagen IV di certa affidabilità, il carro armato pesava 22.300 tonnellate e il trattore FAMO con 18 riceveva con lo stesso motore un rapporto peso potenza più favorevole. Il trattore costruito per i traini di cannoni pesanti, gru fino a 10 tonn e per l’impiego di rimorchiare i panzer in avarie se la cavava fino a tirare tonnellate circa il doppio del suo peso, cioè circa 30 tonnellate, a secondo i terreni d’impiego. Per i panzer da 50/60 tonnellate ci volevano ben tre trattori per trascinare uno di questi colossi d’acciaio. Era proibito che un panzer trascinasse un altro panzer. I motori dei panzer riuscivano a stento a muovere il panzer su cui erano montati, se faccio l’esempio con le potenze di allora e quelle recenti trovo gli stessi tonnellaggi in gioco con i motori di allora con 650/700 cv contro i motori moderni da 1500/1750 cv. I tedeschi ingigantivano i panzer senza aumentare i cavalli dei motori che li spingevano dove sotto sforzo cedevano sotto le sollecitazioni dovute al peso. I Maybach non erano motori delicati, erano complessi e di ottima progettazione, la qualità superava i motori americani e russi, i nostri motori se pure onesti come del resto i motori inglesi, nessuna meccanica poteva dirsi alla pari con la tedesca. …. l’impiego e la guida di un FAMO a detta dei conducenti, era soprattutto problematica per l’ingombro su strada del trattore e la “direzionalità” problematica, cioè tenere il veicolo in corsia specialmente incrociando altri veicoli in senso contrario di marcia, da qui si evincono le foto con i parafanghi ammaccati e divelti a dimostrazione degli urti. La velocità massima di 30 chilometri poteva essere tenuta per pochi minuti ed era sconsigliata girando il motore al massimo della sua potenza giri/minuto, quindi l’ingombrante veicolo su strada viaggiava sui 20/25 allora lasciando il transito ai veicoli più veloci fermandosi in continuazione. I FAMO dove potevano arrivavano più o meno dov’erano richiesti sui vagoni ferroviari o su rimorchi. Immaginare che i carri armati, o altri mezzi cingolati, potevano coprire centinaia di chilometri, è pensare che fossero veicoli da turismo, un carro medio cambiava i cingoli ogni cento chilometri operativi (se riusciva a farli) i panzer come i FAMO e altri veicoli avevano i contachilometri a bordo non per i controlli delle velocità, ma per le ordinarie manutenzione a ore di funzionamento. I pesanti trattori impiegati in Russia, durante il disgelo, sprofondavano nel fango argilloso (come gli stessi panzer che spanciati si bloccavano) e peggio si comportavano sulle strade ghiacciate dove la presa dei tamponi di gomma sui cingoli li facevano slittare nei fossi, o fuori strada. Nelle condizioni d’emergenza richieste i trattori di recupero soffrivano gli stessi problemi degli altri veicoli, neppure i cingoli e gli stessi panzer si districavano dalla morsa argillosa delle steppe sovietiche. Il FAMO resta un modello dinamico interessante, con un’attrazione particolare per essere stato il semicingolato più grosso del suo tempo, ma non superiore ai trattori impiegati dagli inglesi come lo Scammell, o il Pacific/Dragon dagli americani con prestazioni superiori su ogni terreno, lo Scammell poteva usare i cingoli per un disimpegno gravoso e muoversi su strada senza. Un Pacific trascinava un Kingtiger da 65 tonn sul rimorchio e il FAMO si limitava al panzer IV da 23 tonn. Il FAMO costava tre volte i trattori avversari e dava prestazioni inferiori. Rimane un esempio tipicamente tedesco di una meccanica complessa, costosa, di tempi lunghi di costruzione, di difficile agilità da portare sul posto, usato pochissimo per l’artiglieria per la sua lenta velocità stradale, però, specie modellisticamente, nonostante i numerosi difetti riscontrati sulla sua produzione approssimativa, continua intrigando un fascino particolare, almeno per me che amo i semicingolati. . | |
|
 | |
Contenuto sponsorizzato
 | Titolo: Re: Infine il Famo!  | |
| |
|
 | |
| Infine il Famo! | |
|