Località (indirizzo completo) : S. Paulo do Brasil Età : 51 Messaggi : 2406 Data d'iscrizione : 30.04.10
Titolo: Re: Il piccoletto ... Lauster Wargel Mer 6 Mar - 8:26:31
Che inventiva avevano gli ingegneri tedeschi
Sven Hassel Generale
Località (indirizzo completo) : Canzo Età : 79 Messaggi : 6254 Data d'iscrizione : 09.02.11
Titolo: Re: Il piccoletto ... Lauster Wargel Mer 6 Mar - 13:53:12
borealis ha scritto:
Che inventiva avevano gli ingegneri tedeschi
..... direi in tal caso enome e spropositata
Sven Hassel Generale
Località (indirizzo completo) : Canzo Età : 79 Messaggi : 6254 Data d'iscrizione : 09.02.11
Titolo: Re: Il piccoletto ... Lauster Wargel Mer 6 Mar - 13:53:38
.
.
borealis Generale
Località (indirizzo completo) : S. Paulo do Brasil Età : 51 Messaggi : 2406 Data d'iscrizione : 30.04.10
Titolo: Re: Il piccoletto ... Lauster Wargel Mer 6 Mar - 13:59:47
In realtà è la più semplice traduzione in un veicolo reale di una serie di requisiti: compattezza, capacità di trazione e semplicità di costruzione. Quindi niente sterzo nè cabina, ruote enormi a sterzata differenziale, modularità di due elementi uguali. Ingegneristicamente parlando è degno di nota. Dal lato pratico invece è un'altro discorso.
Sven Hassel Generale
Località (indirizzo completo) : Canzo Età : 79 Messaggi : 6254 Data d'iscrizione : 09.02.11
Titolo: Re: Il piccoletto ... Lauster Wargel Mer 6 Mar - 14:07:18
borealis ha scritto:
In realtà è la più semplice traduzione in un veicolo reale di una serie di requisiti: compattezza, capacità di trazione e semplicità di costruzione. Quindi niente sterzo nè cabina, ruote enormi a sterzata differenziale, modularità di due elementi uguali. Ingegneristicamente parlando è degno di nota. Dal lato pratico invece è un'altro discorso.
... si potevano unire più sezioni a secondo la necessità di recupero collegate l'una alle altre aumentando la capacità di traino .... le premesse per un ottimo risultato le ha avute. Certo, che sulla (massa visibile) come obiettivo aereo, o terrestre, non concedeva occultazioni mimetiche ...
borealis Generale
Località (indirizzo completo) : S. Paulo do Brasil Età : 51 Messaggi : 2406 Data d'iscrizione : 30.04.10
Titolo: Re: Il piccoletto ... Lauster Wargel Mer 18 Set - 14:35:18
Up di thread meritevole
Sven Hassel Generale
Località (indirizzo completo) : Canzo Età : 79 Messaggi : 6254 Data d'iscrizione : 09.02.11
Titolo: Re: Il piccoletto ... Lauster Wargel Ven 18 Set - 14:10:17
.
... il server dopo anni ha cancellato le foto lasciando i commenti, urge un aggiornamento di immagini ...
Fotografare il Lauster non è facile calcolando che ho costruito solo due sezioni ignorando la terza. Il trattore si compone di tre unità divisibili-componibili a secondo la bisogna. Le unità si agganciavano a camion per una rapida destinazione e sul posto riuniti.
... non l'ho completato causa ingombro (le due sezioni sono da 85 cm) e lo spazio è prezioso
... estrapolata la scala da pochissime immagini originali la costruzione in forex ha completato il modello in ogni particolare
... il ponte per agganciare il camion
... la seconda unità (indipendente) quindi controllato da un pilota
... lo snodo d'aggancio traino
... il ponte comando
... l'articolazine consente la marcia su ogni terreno impraticabile
.
Sven Hassel Generale
Località (indirizzo completo) : Canzo Età : 79 Messaggi : 6254 Data d'iscrizione : 09.02.11
Titolo: Re: Il piccoletto ... Lauster Wargel Gio 1 Ott - 13:13:34
.
Domanda se è motorizzato. Rc. Come sterza. Che motore hai messo???? Grazie professore.
... ho messo un motore esagerato demoltiplicato con un servo collegato a due tiranti, la sterzata è semplice: il differenziale centrale "sente" la variazione direzionale rallentando il lato chiuso. Ho reso dinamico solo la parte anteriore (le sezioni dei Lauster erano tutte motorizzate autonome) evitando forzature sulla sezione posteriore. La struttura in robusto forex da 5 mm è a prova di torsione. I differenziali sono essenziali per la sterzatura resi sensibili da una accurata "levigatura e lucidatura" per agevolare le spinte del servo. Dato il peso leggero di 2 chili e 300 complessivi avrei potuto mettere un motore da 360 con una riduzione epicicloidale, però avevo necessità di peso sull'asse di trazione. Il regolatore di tensione e la ricevente completano elettronica e meccanica. Alimentazione batteria 4500 - 7,2.
... non ho fotografie, l'unica in fase di costruzione è questa ..................
La scelta del soggetto è stata l'originalità di poter costruire una copia in scala per capirne il funzionamento nonche la soddisfazione di possedere un esemplare unico.
.
Sven Hassel Generale
Località (indirizzo completo) : Canzo Età : 79 Messaggi : 6254 Data d'iscrizione : 09.02.11
Titolo: Re: Il piccoletto ... Lauster Wargel Gio 1 Ott - 13:14:53
.
Specifications:
Length: 12.4 m Height: 3 m Width: 3.56 m
... sono soltanto queste misure che mi hanno dato l'estrapolazione in scala 1.16 .......................................................
risultato:
Lunghezza: 78 cm
Altezza: 19 cm
Larghezza: 23 cm
... il figurino misura 11 cm in scala sarebbe alto 1,75
ps. se dovessi ricostruirlo diminuerei solo la larghezza del corpo centrale. Mi sono adattato ai differenziali.
.
Sven Hassel Generale
Località (indirizzo completo) : Canzo Età : 79 Messaggi : 6254 Data d'iscrizione : 09.02.11
Titolo: Re: Il piccoletto ... Lauster Wargel Gio 1 Ott - 13:16:25
.
... sulle poche fotografie del Lauster non lo so ma per altre foto la propaganda tedesca per ingigantire i veicoli impiegava, come paragone, taglie umane di misure inferiori ...
Il Wargel Lauster fu testato per lo scavo di trincee e fosse anticarro. Questa non la sapevo
... un veicolo discutibile che diede origine ad altri trattori altrettanto strani da comprendere sull'utilizzo pratico ...
.
Sven Hassel Generale
Località (indirizzo completo) : Canzo Età : 79 Messaggi : 6254 Data d'iscrizione : 09.02.11
Titolo: Re: Il piccoletto ... Lauster Wargel Ven 2 Ott - 17:13:22
.
Come funzionava questo trattore?
... la singola sezione era mossa da un motore Maybach da 140 cv 12 cilindri a benzina collegato al cambio-riduttore-differenziale sterzante mediante freni sulle estremità (per chi ha simpatia per i cingolati capisce)
... l'uso combinato di due o tre sezioni indipendenti cioè autonome con pilota e meccanica e se, staccate si agganciavano a camion per essere celermente inviate su strada dove servivano. La foto sotto mostra le torrette con mitragliatrici binate /una licenza improbabile/
Sul fatto di avere pochissimi riferimenti fotografici e tanto meno disegni in scala costringe la prototipazione a ricavare le dimensioni attraverso un riferimento in scala (il figurino) che diventa il punto cardine per tutta la costruzione. Chi ha visto i miei camion e seguito le costruzioni sanno che ho scelto veicolo tedeschi pesanti (non medi) per un semplice fatto: le gomme, vale a dire il diametro ruota definiva in partenza se potevo ottenere l'autocarro in scala o no. Dopo anni di modellismo vedo ancora costruttori in erba arrabattarsi con i cingolati ancor prima di pensare seriamente ai cingoli che sono i primi ostacoli insormontabile da risolvere. L'uso della tecnica "fotogrammetrica" consente l'estrapolazione dimensionale su qualsiasi oggetto ponendo accanto a questo un riferimento in scala. Appunto il figurino. I miei progetti sono stati tutti disegnati, visti rivisti e coretti, prima d'essere riportati sulla base di taglio. L'errore sulla carta si corregge e non costa, uno sbaglio a tre quarti di costruzione si paga carissimo e lo scrive uno che ha rifatto soggetti finiti al 90% scoprendo differenze di millimetri.
... una voce amica tempo fa mi ha scritto dicendomi che i miei lavori hanno ammazzato il modellismo allontanando i pochi virtuosi rimasti ...
Ho risposto di non essermi allontanato affatto da chi presentavano modelli d'eccezione imparando proprio da questi come cimentarmi con i miei.
Questo emblematico esempio di "sproporzione" ingannevole mostra un ometto accanto al Dart T 13 un trattore gigantesco infatizzandolo con accanto un riferimento di statura medio bassa.
... azzardare costruzioni privi di conoscenza (perchè il VERO modellismo impone la cultura) significa procedere alla c....o per finire da coglioni. In questo momento sono parecchi in panico su modelli fuori dalla loro portata acquistati solo per sborrare impennate idiote ...
Non serve un grande pennello per verniciare uno spillo.
.
Sven Hassel Generale
Località (indirizzo completo) : Canzo Età : 79 Messaggi : 6254 Data d'iscrizione : 09.02.11
Titolo: Re: Il piccoletto ... Lauster Wargel Sab 3 Ott - 12:12:29
.
... indagando sulla Lauster tedesca sono usciti prototipi d'uso curioso come l'I W 1939 "anfibio"
... destinato per valicare zone paludose. In sostanza i Lauster furono testati come trattori per scavare trincee o canali di scolmo acque
... per assurdo caricati per trasportare viveri, armi e munizioni leggere. Le ruote "galleggianti" sigillate rendevano navigabile il trattore
... differenti prototipi si testarono come sminatori come l'Alket
... e il gigantesco Krupp raumerpanzer trovato intatto dagli americani
La sorprendente tecnologia tedesca non smette di sorprendere la curiosità modellistica dando spunti interessanti oltre i soliti carri armati inflazionati
.
Sven Hassel Generale
Località (indirizzo completo) : Canzo Età : 79 Messaggi : 6254 Data d'iscrizione : 09.02.11
Titolo: Re: Il piccoletto ... Lauster Wargel Mer 7 Ott - 10:40:03
.
... la passione modellistica fa miracoli
... riprodurre il Krupp ha del titanico sforzo
... la precisione è da encomio ufficiale
... il soggetto è RC dinamico sterzante mediante un servo che aziona i tiranti