Statistiche | Abbiamo 91 membri registrati L'ultimo utente registrato è RPM TIGER
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 22248 messaggi in 1522 argomenti
|
| | Acrilici Tamiya | |
| | Autore | Messaggio |
---|
Ospite Ospite
 | Titolo: Acrilici Tamiya Gio 14 Apr - 10:52:09 | |
| Aerografare.....che parolona per chi non l'ha mai fatto!!! Partiamo dall'inizio...dopo aver letto e riletto molteplici discussioni in merito e non ultima quella interessantissima di Sven Hassel su questo forum; come prima volta non me la sono proprio sentita di utilizzare vernici industriali, sicuramnte ottime in fatto di resistenza sui nostri mezzi rc, così.....acrilici tamiya nelle colorazioni già pronte! Ho seguito alcuni passaggi, lavaggio delle plastiche semplicemente con acqua e sapone, mano leggerissima di primer, anche se sulla plastica già verniciata dei carri hl non sarebbe necessaria, lo scopo principale era solo quello di avere una base uniforme e abbastanza chiara su cui verniciare, ripeto che la passata di primer è stata veramente leggera tanto da intravedere ancora la colorazione sottostante e senza appiattire i particolari stampati nella plastica e poi finalmente prime passate di colore e prime domande....... - perchè sul carro rimane un velo di colore che non aderisce, come se venisse polverizzato e si asciugasse "" in volo"" prima di arrivare alla plastica?? - perchè le superfici verniciate sono così delicate, mi spiego, è sufficiente toccarle con le dita o sfiorale con una qualsiasi cosa dura, come possono essere le unghie per vedere le strisciate lucide in evidenza sulla superficie opaca della vernice?
ciao enrico |
|  | | Sven Hassel Generale


Località (indirizzo completo) : Canzo Età : 79 Messaggi : 6254 Data d'iscrizione : 09.02.11
 | Titolo: Re: Acrilici Tamiya Gio 14 Apr - 11:25:03 | |
|
... le polveri dicono che la vernice asciuga prima di toccare le superfici. Arriva secca, asciutta, non è in grado di aggrapparsi ..... e diventa polvere. Si elimina con un pennellone piatto morbido adatto ad arrivare con il pelo dappertutto.
... le vernici in base opaca sono tutte lucidabili, basta strofinare.
Non entro nel piano industriale, viste le domande sui colori commerciali "comodi "ma di limitata estrazione chimica, prodotti per facilitare l'uso a chi improvvisa.
ola Gertig, buon lavoro.
.
| |
|  | | Ospite Ospite
 | Titolo: Re: Acrilici Tamiya Gio 14 Apr - 12:33:49 | |
| Infatti come hai scritto la rimozione delle polveri l'ho eseguita con un pennello a setola molto morbida, ma perchè arriva secca? E' cosa normale per questo tipo di colori "commerciali" oppure troppa aria e poco colore? troppa distanza tra il soggetto e la punta dell'aerografo, 15-20 cm ed il colore si asciuga? Sono indubbiamente colori comodi per chi inizia, mi vuoi forse dire che il 90 % o forse più di quelli che verniciano i loro modelli con tamiya, humbrol, vallejo, ecc...improvvisano..... io sto cercando di apprendere più nozioni possibili prima di passare ai fatti, proprio per non improvvisare, mi sembra però normale incontrando già altre difficoltà, che solo la pratica potrà eliminare, non complicarmi ulteriormente la vita con il dovermi procurare vernici industriali nelle colorazioni ral corrispondenti ai vari dunkelgelb, panzergrau, ecc....il tutto è sempre molto soggettivo, certamente nel caso di dover offrire un prodotto ci si deve anche preoccupare che tale prodotto sia garantito e che al primo colpetto non salti fuori la plastica sottostante! Caro Sven, so che sei contario, lo sarei anche io usando il tipo di vernici che usi te, ma nel mio caso, vista la delicatezza di sté verniciucole, il tutto sarà "sigillato" con uno spray trasparente opaco industriale finissimo alla nitro, comperato ieri in colorificio e provato in un punto nascosto sotto lo scafo per sicurezza che non sollevasse la vernice tamiya....eccezionale....protezione della sottostante verniciucola, pur se opaco non restano più le ""unghiate lucide"" e finitura niente male....a parer mio ovviam......siamo sempre nel soggettivo, molto soggettivo!! ciao enrico |
|  | | Sven Hassel Generale


Località (indirizzo completo) : Canzo Età : 79 Messaggi : 6254 Data d'iscrizione : 09.02.11
 | Titolo: Re: Acrilici Tamiya Gio 14 Apr - 14:11:18 | |
| . .... allora; non è la troppa aria ma la percentuale sballata, troopo solvente e poco pigmento colore .... il pigmento deve possedere la sufficiente aggressività per aderire "bagnato" sulla superficie ,,,,,, succede che l'eccesso di solvente evapora in 5 dei 20 centimetri richiesti per depositarsi. Lascia fuori le vernici industriali, io li uso da anni per professione e mi sono facili da capire. ... l'arte delle verniciature è un osso sempre imprevedibile persino per i profesionisti, quindi ...... improvvisano una serie di fattori al meglio e non sempre ottengono un risultato soddisfaciente ..... Qui si parla di un soggetto che rappresenta al meglio un veicolo rozzo dalle verniciature approssimative e con danni se usurato evidenti e non una fuori serie tirata a lucido. Capisco l'impegno e la sacralità di un lavoro ben riuscito, però ti assicuro che i carri migliori sono quelli che hanno anni addosso e i segni dell'usura naturale ....... imbratta un carro e lascialo sporco un mese e vedrai che risultati sulle verniciature e poi più li sbatti e sfrisi e maggiore diventano i ralismi effettivi. .esempio; ... prima di dare il colore si lavano le plastiche con acqua e sapone tiepido e si sciacquano per bene ... si asciugano accuratamente e si da sulle superfici una velo di prymer per plastiche (lo stesso catalizzato in uso per carrozzerie da usare sui paraurti della auto) ... è un trasparente necessario per un forte aggrappaggio delle vernici ... utile e garante per un buon lavoro sicuro ...  ... si danno leggere velature studiando al meglio le zone d'applicazione ...  ... sconsiglio una copertura uniforme che toglie immediatamente al modello una sua personalità rendendolo piatto di colpo ... .segue. .suggerisco sempre la calma e le velature leggere. | |
|  | | Sven Hassel Generale


Località (indirizzo completo) : Canzo Età : 79 Messaggi : 6254 Data d'iscrizione : 09.02.11
 | Titolo: Re: Acrilici Tamiya Gio 14 Apr - 14:15:57 | |
| ... come dicevo ...  ... velare con strati sottilissimi le vernici si lasciano intravedere altre colorazioni ...  ... importanti per "smovere" la staticità inevitabile delle forme obbligate ... ... si deve capire l'importanza della profondità ottica che ne beneficia il soggetto sul non caricarlo di vernici solo per il fatto che lo si sta veniciando ... ogni soggetto ha dalla sua delle tonalità colore che variano i colori sempre dai verticali agli orizzontali chiamata tecnica zenitale ... dove la luce perpendicolare alla forma e ne riflette più piani delle pareti ... | |
|  | | Sven Hassel Generale


Località (indirizzo completo) : Canzo Età : 79 Messaggi : 6254 Data d'iscrizione : 09.02.11
 | Titolo: Re: Acrilici Tamiya Gio 14 Apr - 14:18:58 | |
|  ... lo stesso KV1 verniciato e lindo pulitino ...  ... che in un secondo tempo ha incontrato un terreno difficile ...  ... la differenza tra un modello montato e verniciato, e di uno sapientemente curato sulla stesura particolareggiata che ne fa un pezzo unico anche senza troppe modifiche ... alle volte ho richieste di costi per fare questo e quello che si arenano non appena si parla di soldi e si che siamo su di una piattaforma di gente che praticando il modellismo non sono degli sprovveduti nell'ascoltare le cause, che fanno salire un modello alle volte anche nel superare il doppio del costo iniziale ... uno dei miei carri richiede un mesetto di continue attenzioni per essere finito e alle volte lo riprendo dopo mesi di stasi in cui trovo di nuovo dei particolari da rifinire ... ecco perchè insisto nel raccomandare una grande calma e la totale assenza di fretta o frenesie sul terminare un carro ... un tollino del Fùhrer vuole molta attenzione e coccole per dare la sua spiccata personalità. .segue. ::pazzissimo: . | |
|  | | Ospite Ospite
 | Titolo: Re: Acrilici Tamiya Gio 14 Apr - 14:24:29 | |
| - Sven Hassel ha scritto:
- .
.... allora; non è la troppa aria ma la percentuale sballata, troopo solvente e poco pigmento colore .... il pigmento deve possedere la sufficiente aggressività per aderire "bagnato" sulla superficie ,,,,,, succede che l'eccesso di solvente evapora in 5 dei 20 centimetri richiesti per depositarsi.
Capisco l'impegno e la sacralità di un lavoro ben riuscito, però ti assicuro che i carri migliori sono quelli che hanno anni addosso e i segni dell'usura naturale ....... imbratta un carro e lascialo sporco un mese e vedrai che risultati sulle verniciature e poi più li sbatti e sfrisi e maggiore diventano i ralismi effettivi.
.suggerisco sempre la calma e le velature leggere.
percentuale 50/50. effettivamente verissimo, mio figlio a un buggy rc , si diverte come un matto a farlo passare nelle pozzanghere, dovresti vedere che realismo assume. perfettamente daccordo, del resto nessuno mi mette fretta almeno in questo hobby! |
|  | | madmacs Sottotenente


Località (indirizzo completo) : Milano Età : 53 Messaggi : 122 Data d'iscrizione : 12.03.11
 | Titolo: Re: Acrilici Tamiya Gio 14 Apr - 17:18:47 | |
| tanto per fare un po di casino DIMENTICATI gli ACRILICI TAMIYA, sono delicatissimi, molto per uno statico, esageratamente troppo per un RC usa acrilici vallejo sono molto più resistenti, possono essere usati anche a pennello (cosa che con i tamiya ti puoi proprio scordare) si allungano con l'acqua (con tutto ciò che ne consegue, ossia meno aloni e non lasci ditate unte)il listino ha dieci volte la quantità di colori che ha il tamiya.... e tra un mesetto (spero), arriveranno i primer poliuretanici del colore alla nostra bisogna http://www.armorama.com/modules.php?op=modload&name=Reviews&file=index&req=showcontent&id=6159per ora si trovano solo nero, bianco, grigio | |
|  | | Ospite Ospite
 | Titolo: Re: Acrilici Tamiya Gio 14 Apr - 21:11:55 | |
| - madmacs ha scritto:
- tanto per fare un po di casino
DIMENTICATI gli ACRILICI TAMIYA, sono delicatissimi, molto per uno statico, esageratamente troppo per un RC usa acrilici vallejo sono molto più resistenti, possono essere usati anche a pennello (cosa che con i tamiya ti puoi proprio scordare) si allungano con l'acqua (con tutto ciò che ne consegue, ossia meno aloni e non lasci ditate unte)il listino ha dieci volte la quantità di colori che ha il tamiya.... e tra un mesetto (spero), arriveranno i primer poliuretanici del colore alla nostra bisogna http://www.armorama.com/modules.php?op=modload&name=Reviews&file=index&req=showcontent&id=6159 per ora si trovano solo nero, bianco, grigio Ben venga tutto sto casino....più info si hanno e meglio è!! Il discorso dei primer Vallejo in varie tinte è molto interessante, farà sicuramente risparmiare colore e soprattutto spessore di vernice, che sui carri hl già verniciati di fabbrica è molto importante. Grazie ciao enrico |
|  | | Contenuto sponsorizzato
 | Titolo: Re: Acrilici Tamiya  | |
| |
|  | | | Acrilici Tamiya | |
|
Argomenti simili |  |
|
| Permessi in questa sezione del forum: | Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
| |
| |
| Stemma Ufficiale |  |
Marzo 2023 | Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|
| | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | | | Calendario |
|
|