.
... normalmente il soggetto si acquista di cuore, è bello ciò che piace insensatamente motivato dall'attrazione che ne valga il valore o la sua banalità. Il piacere sull'avere si completa con la creazione che ognuno imprime di suo ...
Non sono in molti e lo prova il ristretto numero di estimatori rivolti ai carri armati, meno per coloro che ne seguono la storia, le meccaniche intrinseche, gli usi variegati, l'impiego sulle parti, etc.
... sui destroyer tank americani pensati da un esercito d'invasione con postazioni offensive a cielo aperto potevano essere costruiti e diffusi da chi immaginava di prevalere sul conflitto mondiale. I tedeschi impiegarono panzer da posizione con gli equipaggi protetti da scudi, ma senza usarli come panzer d'attacco lasciando i blindati con torrette a 360 gradi l'offensiva ...
L'enorme sforzo produttivo alleato consentì di mettere in campo tank "discutibili" nell'impiego tattico che pagarono duramente sugli sbarchi incontrando l'esercito tedesco foriero di anni d'esperienza bellica a scontrarsi con un esercito temuto solo per numero.
... l'M 36 ha dato il meglio contro un esercito in ritirata e chi scappa pensa a difendersi e non attaccare. I destroyer giocarono il ruolo del tiro al piccione e grazie all'assenza dell'aviazione il solo temuto attacco di sorpresa si riduceva ai panzertruppe ...
... sono bastati una decina di anni per commercializzare prodotti validi e sicuramente sotto molti aspetti superiori qualitativamente sugli standard impietosamente superati nel tempo ...

... elettroniche riviste (inferiori all'italiana IBU)

... niente ingranaggi di ottone stampati ma solido ferro

... gli sfizzi irrinunciabili



... parti mobili in abbondanza

... portano distanze incolmabili sulla concorrenza assopita

.