Tamiya Kubelwagen Type 82 (2000) 1/16 RC - Proporzionalizzazione
2 partecipanti
Autore
Messaggio
Ranger Lungan Colonnello
Località (indirizzo completo) : Reggio Emilia Età : 52 Messaggi : 809 Data d'iscrizione : 22.04.15
Titolo: Tamiya Kubelwagen Type 82 (2000) 1/16 RC - Proporzionalizzazione Mar 28 Apr - 16:02:24
In questo topic riporto la modifica che ho fatto (anche se non per primo) alla Kubelwagen della Tamiya, per installare sterzo e acceleratore proporzionale.
Ma, per chi non sa di cosa si tratta, ecco il modello originale.
Nel 2000, infatti, la Tamiya fa uscire questo modello della Kubel in scala 1/16.
Il modello e' abbastanza semplice. Radiocomando analogico a 40 Mhz. Nascosti nel modello ci sono quindi le 4 pile ministilo AAA di alimentazione, il ricevitore, il motore di trazione sull'asse posteriore e un altro motore elettrico che si occupa dello sterzo, mediante un sistema a cremagliera. Il comando purtroppo non e' proporizionale. Il gas e' tutto o niente... Lo sterzo e' tutto sterzato o dritto.. Il ritorno dello sterzo e' a molla... Tutto molto rozzo.
Attualmente, con pochi euro e un po' di lavoro, si puo' ovviare al problema.
La cosa bella di questo modello e' che e' completamente smontabile con delle viti. Quindi si puo' avere accesso a tutto l'interno senza dover scollare nulla.
Ho infatti avuto la fortuna di trovarne un esemplare usato a buon prezzo e in ottime condizioni. Manca lo specchietto destro... ma durante la Guerra capitava questo ed altro...
Mi prefiggo un obiettivo. per quanto possibile non vorrei modificare irreparabilmente pezzi originali. Nel caso fosse necessario vorrei la possibilita' di ripristinarla nella condizione originale (improbabile, ma non si sa mai).
Smonto quindi tutto il mezzo e mi metto al lavoro per sostituire il motore elettrico dello sterzo con un servo.
Cominciamo a lavorare del plasticard da 2 mm:
Ricreo quindi la parte dell'anteriore, rispettando la posizione dei fori di passaggio e fissaggio originali, con in piu' l'alloggiamento del Microservo. Con del filo di acciaio realizzo la nuova tiranteria di sterzo.
Realizzare questo pezzo e' stato il lavoro piu' grosso.
Sostituire il grosso ricevitore Tamiya con il ricevitore di un moderno radiocomando 2,4 Ghz e un piccolo ESC e' davvero facile.
Sistemati i fili siamo pronti per rimontare:
Finito!!!
Rimane comunque un modello semplice, non ha differenziale sulla trasmissione, ne' un minimo di sospensioni... solo le ruote anteriori hanno un poco di gioco su e giu'...
Ma per farla girare senza pretese in una ambientazione WW2 1/16, tra una scingolata e una battaglia coi carri armati, va benissimo! In attesa, poi, della sorella Schwimmwagen...
Appena possibile faro' anche un filmatino...
maurizio47 Colonnello
Località (indirizzo completo) : Via Claudio Monteverdi, 6 Età : 76 Messaggi : 998 Data d'iscrizione : 26.10.13
Titolo: Tamiya Kubelwagen Type 82 (2000) 1/16 RC - proporzionalizzazione Mer 29 Apr - 17:42:56
Ciao Alessandro, ce l'ho anch'io, ma tutta da montare: è sempre nella sua scatola. Adesso sto andando avanti con lo Sherman Fury M4A3E8 della Hooben. Ti volevo chiedere se poteva starci una RX - 18 avendo 2 avanzi di questa elettronica con relativi radiocomandi. Grazie per l'info che mi darai. Un saluto con la speranza di rivederci il prima possibile.
maurizio47 Colonnello
Località (indirizzo completo) : Via Claudio Monteverdi, 6 Età : 76 Messaggi : 998 Data d'iscrizione : 26.10.13
Titolo: Tamiya Kubelwagen Type 82 (2000) 1/16 RC - proporzionalizzazione Mer 29 Apr - 17:43:37
Ciao Alessandro, ce l'ho anch'io, ma tutta da montare: è sempre nella sua scatola. Adesso sto andando avanti con lo Sherman Fury M4A3E8 della Hooben. Ti volevo chiedere se poteva starci una RX - 18 avendo 2 avanzi di questa elettronica con relativi radiocomandi. Grazie per l'info che mi darai. Un saluto con la speranza di rivederci il prima possibile.
maurizio47 Colonnello
Località (indirizzo completo) : Via Claudio Monteverdi, 6 Età : 76 Messaggi : 998 Data d'iscrizione : 26.10.13
Titolo: Tamiya Kubelwagen Type 82 (2000) 1/16 RC - proporzionalizzazione Mer 29 Apr - 17:44:41
Sorry... me ne sono partiti due dello stesso messaggio
Ranger Lungan Colonnello
Località (indirizzo completo) : Reggio Emilia Età : 52 Messaggi : 809 Data d'iscrizione : 22.04.15
Titolo: Re: Tamiya Kubelwagen Type 82 (2000) 1/16 RC - Proporzionalizzazione Mer 29 Apr - 19:47:41
Ok Alessandro, grazie e senza furia, quando puoi. Ciao.
Ranger Lungan Colonnello
Località (indirizzo completo) : Reggio Emilia Età : 52 Messaggi : 809 Data d'iscrizione : 22.04.15
Titolo: Re: Tamiya Kubelwagen Type 82 (2000) 1/16 RC - Proporzionalizzazione Ven 15 Mag - 9:09:56
Ciao. Ieri ho misurato lo spazio disponibile.
Questo e' circa 6,5 cm x 5 cm x 3 cm
La forma e' irregolare... quindi magari bisogna adattare un po'...
maurizio47 Colonnello
Località (indirizzo completo) : Via Claudio Monteverdi, 6 Età : 76 Messaggi : 998 Data d'iscrizione : 26.10.13
Titolo: Tamiya Kubelwagen Type 82 (2000) 1/16 RC - proporzionalizzazione Ven 15 Mag - 9:31:23
Grazie Alessandro, vedrò cosa posso fare.
maurizio47 Colonnello
Località (indirizzo completo) : Via Claudio Monteverdi, 6 Età : 76 Messaggi : 998 Data d'iscrizione : 26.10.13
Titolo: Tamiya Kubelwagen Type 82 Gio 16 Dic - 12:55:16
Ciao Alessandro ho un problema con la mia Kubelwagen e volevo sapere che batterie hai adoperato tu per la tua. Io ho messo 4 stilo AAA ma non riceve niente la ricevente e il piccolo esch non mi da segni di vita, solo lo sterzo funziona (ho messo un piccolo servo=. Mi puoi aiutare? In attesa ti saluto e ti ringrazio, Maurizio
Ranger Lungan Colonnello
Località (indirizzo completo) : Reggio Emilia Età : 52 Messaggi : 809 Data d'iscrizione : 22.04.15
Località (indirizzo completo) : Reggio Emilia Età : 52 Messaggi : 809 Data d'iscrizione : 22.04.15
Titolo: Re: Tamiya Kubelwagen Type 82 (2000) 1/16 RC - Proporzionalizzazione Ven 17 Dic - 18:49:13
Spero di essere stato utile.
Buon lavoro!
maurizio47 Colonnello
Località (indirizzo completo) : Via Claudio Monteverdi, 6 Età : 76 Messaggi : 998 Data d'iscrizione : 26.10.13
Titolo: Tamiya Kubelwagen Type 82 Sab 18 Dic - 10:25:08
Grazie Alessandro, io invece ho 4 stilo AAA della Bonai da i,2 v cadauna, ho lo stesso esc ma non succede niente, solo lo sterzo funziona. Sembra che non ci sia abbastanza corrente per fare muovere il motore. Le tue pile da quante volt sono?
Ranger Lungan Colonnello
Località (indirizzo completo) : Reggio Emilia Età : 52 Messaggi : 809 Data d'iscrizione : 22.04.15
Titolo: Re: Tamiya Kubelwagen Type 82 (2000) 1/16 RC - Proporzionalizzazione Mar 21 Dic - 16:30:56
Sempre da 1,2 volt come le tue...
Temo che il tuo ESC sia difettoso.
maurizio47 Colonnello
Località (indirizzo completo) : Via Claudio Monteverdi, 6 Età : 76 Messaggi : 998 Data d'iscrizione : 26.10.13
Titolo: Re: Tamiya Kubelwagen Type 82 (2000) 1/16 RC - Proporzionalizzazione Mar 21 Dic - 17:10:39
Ne ho 4 e li ho provati tutti ma niente. Mi è stato detto che forse 4,,8 v (1,2 v x 4 batterie) non sia sufficiente, ci vorrebbe una batteria da 7,2 v. Mi puoi dire dove hai comprato il tuo esc? Grazie.
Ranger Lungan Colonnello
Località (indirizzo completo) : Reggio Emilia Età : 52 Messaggi : 809 Data d'iscrizione : 22.04.15
Titolo: Re: Tamiya Kubelwagen Type 82 (2000) 1/16 RC - Proporzionalizzazione Mar 21 Dic - 17:14:39
Località (indirizzo completo) : Via Claudio Monteverdi, 6 Età : 76 Messaggi : 998 Data d'iscrizione : 26.10.13
Titolo: Tamiya Kubelwagen Type 82 Mar 21 Dic - 17:20:27
Grazie Alessandro, proverò a comprare questo poi ti faccio sapere. Colgo l'occasione per farti gli auguri di Buon Natale a te e famiglia. Speriamo di rivederci presto. Ciao.
Ranger Lungan Colonnello
Località (indirizzo completo) : Reggio Emilia Età : 52 Messaggi : 809 Data d'iscrizione : 22.04.15
Titolo: Re: Tamiya Kubelwagen Type 82 (2000) 1/16 RC - Proporzionalizzazione Mar 21 Dic - 17:24:39
Contraccambio tutto! Grazie e a presto!
maurizio47 Colonnello
Località (indirizzo completo) : Via Claudio Monteverdi, 6 Età : 76 Messaggi : 998 Data d'iscrizione : 26.10.13
Titolo: Tamiya Kubelwagen Type 82 Mer 29 Dic - 12:00:43
Ciao Alessandro ho ordinato anche io l'esc da te consigliato ma ho visto che c'è un pulsante, A cosa serve? Scusa se ti disturbo sempre. Rimango in attesa e ti ringrazio. Ciao buon fine anno e speriamo che il 2022 sia miglore. Maurizio
Ranger Lungan Colonnello
Località (indirizzo completo) : Reggio Emilia Età : 52 Messaggi : 809 Data d'iscrizione : 22.04.15
L'interruttore che c'e' sulla scheda serve a selezionare se inserire la funzione freno nell'ESC.
Se lo attivi, quando lasci l'acceleratore la macchina procede per inerzia, per frenare devi spingere indietro l'acceleratore (stick o grilletto). In questo modo la macchina frena fino a fermarsi. Per fare retromarcia, bisogna riportare il comando al centro e poi spingere ancora per fare retromarcia.
Se lo disattivi, spingendo indietro l'acceleratore l'auto inverte la direzione di marcia direttamente.
Il mio consiglio e' provare con entrambi i sistemi, poi lasci l'interruttore impostato come ti trovi meglio.
maurizio47 Colonnello
Località (indirizzo completo) : Via Claudio Monteverdi, 6 Età : 76 Messaggi : 998 Data d'iscrizione : 26.10.13
Titolo: Tamiya Kubelwagen Type 82 Ven 31 Dic - 9:09:01
Ti ringrazio Alessandro, sempre disponibile nell'aiutare chi non ci capisce na' mazza. Colgo l'occasione per augurare a te e famiglia un sereno 2022 sperando che sia meglio degli ultimi due. Un saluto con la voglia di rivedersi tutti assieme con i nostri carri. A presto, spero. Maurizio.
Ranger Lungan Colonnello
Località (indirizzo completo) : Reggio Emilia Età : 52 Messaggi : 809 Data d'iscrizione : 22.04.15
Titolo: Re: Tamiya Kubelwagen Type 82 (2000) 1/16 RC - Proporzionalizzazione Lun 3 Gen - 8:29:32
Grazie Maurizio, ricambio gli auguri! In ritardo, perche' a cavallo del capodanno sono rimasto offline.
Ranger Lungan Colonnello
Località (indirizzo completo) : Reggio Emilia Età : 52 Messaggi : 809 Data d'iscrizione : 22.04.15
Titolo: Re: Tamiya Kubelwagen Type 82 (2000) 1/16 RC - Proporzionalizzazione Mer 9 Feb - 20:53:40
Finalmente ho avuto un po' di tempo per rimettere le mani su questo modello.
Una delle mancanze (Oltre ad un differenziale posteriore) e' il fatto che all'anteriore non esiste nulla che assomigli ad un ammortizzatore.
Le due ruote anteriori hanno un minimo di escursione alto-basso, ma non c'e' nulla che impedisca a questa sospensione di restare completamente schiacciata.
Sempre con la prerogativa di non modificare radicalmente il modello ho comunque voluto realizzare qualcosa per rimediare.
Come potete vedere ci sono riuscito.
Questo e' quello che serve per un braccetto...
Sono una lamella di acciaio, una vite con testa a brugola M2 con relativo dado e una piccola vitina autofilettante.
Questa, indicata dalla freccia, e' la parte superiore del perno su cui stezano le ruote anteriori. Basta fare in modo che la testa della vite M2 prema su questo perno grazie alla linguetta metallica. In questo modo:
Consiglio di partire con una linguetta abbastanza larga... In seguito, assottigliandola a forma di osso, si puo' regolare la durezza dell'ammortizzatore.