| Carro armato italiano M40/75-18 | |
|
+5maurizio47 Ranger Lungan met5 borealis brunettiani 9 partecipanti |
|
Autore | Messaggio |
---|
met5 Tenente

Località (indirizzo completo) : Roma Età : 53 Messaggi : 183 Data d'iscrizione : 10.12.15
 | Titolo: Re: Carro armato italiano M40/75-18 Mar 17 Set - 18:37:23 | |
| - Gulliver ha scritto:
- Le foto che sto postando sono per farvi vedere la vasca di Nylon all' interno della stampante....
Ferma la mia. Come "vasca di Nylon" ? Finora ho visto le stampanti 3D "a filamento" in cui un raggio laser fonde un sottilissimo filo di nylon. La somma di tantissimi strati forma il pezzo. Più lo strato è sottile maggiore è la definizione del pezzo. Poi ho visto le stampanti RSL (Resina Sinterizzata Laser) che lavorano su vasche di resina liquida che un raggio laser scalda e rende solida. All' ESA ho visto quelle a polveri metalliche che stendono un sottilissimo strato di polvere metallica che il raggio laser scaldando fonde e rende solida. Quelle a vasca di Nylon mi mancava proprio  spiegaci per favore | |
|
 | |
Sven Hassel Generale


Località (indirizzo completo) : Canzo Età : 79 Messaggi : 6254 Data d'iscrizione : 09.02.11
 | Titolo: Re: Carro armato italiano M40/75-18 Mar 17 Set - 18:40:39 | |
| | |
|
 | |
brunettiani Sottotenente


Località (indirizzo completo) : Cercenasco (TO) Età : 59 Messaggi : 120 Data d'iscrizione : 10.10.17
 | Titolo: Re: Carro armato italiano M40/75-18 Mar 17 Set - 18:42:35 | |
| | |
|
 | |
maurizio47 Colonnello

Località (indirizzo completo) : Via Claudio Monteverdi, 6 Età : 76 Messaggi : 998 Data d'iscrizione : 26.10.13
 | Titolo: Carro armato italiano M40/75-18 Mar 17 Set - 19:00:38 | |
| | |
|
 | |
Ranger Lungan Colonnello


Località (indirizzo completo) : Reggio Emilia Età : 52 Messaggi : 809 Data d'iscrizione : 22.04.15
 | Titolo: Re: Carro armato italiano M40/75-18 Mer 18 Set - 10:30:58 | |
| @Met5, nelle stampanti a filamento non e' un laser che fonde il filamento, bensi' una semplice resistenza elettrica che scalda l'ugello. Per il resto rimango in attesa anche io delle risposte, visto che sono molto curioso. Un grande inboccaallupo per la realizzazione di questo progetto che tanti stavano aspettando! | |
|
 | |
Sven Hassel Generale


Località (indirizzo completo) : Canzo Età : 79 Messaggi : 6254 Data d'iscrizione : 09.02.11
 | Titolo: Re: Carro armato italiano M40/75-18 Mer 18 Set - 17:59:21 | |
| . ... per chi si sono persi il fratello maggiore ecco le fotografie di presentazione in fiera gentilmente inviate da Paolo      .fare di più? Impossibile. . | |
|
 | |
brunettiani Sottotenente


Località (indirizzo completo) : Cercenasco (TO) Età : 59 Messaggi : 120 Data d'iscrizione : 10.10.17
 | Titolo: Re: Carro armato italiano M40/75-18 Mer 18 Set - 18:01:54 | |
| Verissimo Dante | |
|
 | |
Sven Hassel Generale


Località (indirizzo completo) : Canzo Età : 79 Messaggi : 6254 Data d'iscrizione : 09.02.11
 | Titolo: Re: Carro armato italiano M40/75-18 Mer 18 Set - 18:18:50 | |
| . ... scala 1.6?? . | |
|
 | |
brunettiani Sottotenente


Località (indirizzo completo) : Cercenasco (TO) Età : 59 Messaggi : 120 Data d'iscrizione : 10.10.17
 | Titolo: Re: Carro armato italiano M40/75-18 Mer 18 Set - 18:53:00 | |
| Esatto Dante, scala 1/6 | |
|
 | |
Gulliver Caporale


Località (indirizzo completo) : Sant' Angelo di Piove di sacco Padova Età : 49 Messaggi : 63 Data d'iscrizione : 06.08.18
 | Titolo: Re: Carro armato italiano M40/75-18 Gio 19 Set - 7:29:06 | |
| Buon giorno a tutti Ringrazio Alberto per avermi assistito (ho avuto un problema tecnico con il portatile.....ora risolto!!!!) Rispondo a Maurizio.... nessun problema per valutare altri progetti, magari mandami un "gancio" in Facebook che valutiamo la cosa e se è fattibile, magari, creiamo un' altra pagina..... vedremo. A me piace moltissimo il contatto diretto e lo scambio di idee e info, ma mi rendo anche conto che questo "contenitore" non è ai fini prettamente commerciali e rispetto le indicazioni dello Staff, quindi mi sento di dare la mia massima disponibilità nei limiti dei regolamenti. Se poi, ho la possibilità di inserire qui direttamente i miei riferimenti e contatti, ne sarò più che felice. Detto questo.... avanti con le domande, con i dubbi e con le perplessità.... e con i complimenti ovviamente!!!!!!! Animiamo queste pagine con scambi di info..... servono sempre a tutti!!!!! A presto!!!!! Gulliver | |
|
 | |
Gulliver Caporale


Località (indirizzo completo) : Sant' Angelo di Piove di sacco Padova Età : 49 Messaggi : 63 Data d'iscrizione : 06.08.18
 | Titolo: Re: Carro armato italiano M40/75-18 Gio 19 Set - 8:20:05 | |
| Altro argomento che voglio sviluppare in parallelo al kit del 75/18..... La stampa 3D o Prototipazione rapida. Quest' argomento è piuttosto vasto e complesso, ne consegue che non sarà ne un discorso breve, ne tantomeno "semplice". In queste pagine mi troverò a dare spiegazioni a molteplici persone che a loro volta avranno differenti "livelli" di conoscenza sull' argomento, di conseguenza, abbiate molta pazienza con me, perché potrò dare l' impressione del "professore in cattedra" e questa NON è assolutamente la mia intenzione..... siamo qui per capire, valutare e dare vita ai nostri sogni nel cassetto. Detto questo...... partiamo! La stampa 3D è un sistema di creazione degli oggetti per addizione di materiale strato su strato e questo permette di gestire forme molto complesse e con cavità o sottosquadri che il tradizionale asporto di materiale non potrebbe creare. Innanzi tutto per stampare un qualsiasi oggetto in qualsiasi stampante serve un disegno in 3D...... formato del file.... STL. Senza disegno non è possibile fare nulla, neanche un preventivo. A questo proposito, i preventivi sono dati da due parametri.... Tempo di stampa e Quantità di resina utilizzata..... questi due dati danno la somma dei costi di un determinato oggetto. - Tempo di stampa..... A questo riguardo, si devono fare delle valutazioni. Si deve innanzi tutto orientare l' oggetto nella maniera più idonea alle necessità di finitura, di resistenza meccanica o di spazio all' interno della tavola di stampa. Questo determina il numero di "layer" (livelli) perché dovete immaginare ad un oggetto formato da strati sovrapposti.....come un pacco di fogli da fotocopia....ogni foglio ha un profilo e l' insieme di questi profili determinano la sagoma. - Quantità di resina.... Ovviamente, il volume di un' oggetto è determinante per sapere quanto materiale serve. In alcune tipologie di stampanti si deve tener presente che i materiali di stampa sono di due tipi: materiale del pezzo e materiale di supporto. Il materiale del pezzo è la resina vera e propria, mentre quello di supporto serve per sorreggere la costruzione degli strati successivi..... questo permette proprio la generazione dei famosi sottosquadri e cavità che altrimenti non potrebbero essere lavorati da un' utensile, per quanto fino o per quanti assi possa avere una classica macchina per asportazione di truciolo. Direi che per adesso mi posso fermare.... vi avrò già fatto venire il mal di testa!!!!!!!!! Alla prossima..... Gulliver | |
|
 | |
Sven Hassel Generale


Località (indirizzo completo) : Canzo Età : 79 Messaggi : 6254 Data d'iscrizione : 09.02.11
 | Titolo: Re: Carro armato italiano M40/75-18 Gio 19 Set - 9:00:06 | |
| . ... chiaro anzi chiarissmo  da leggere almeno 2 volte ... Si raccomandano domande no perditempo indirizzate a chi lavora. . | |
|
 | |
Ranger Lungan Colonnello


Località (indirizzo completo) : Reggio Emilia Età : 52 Messaggi : 809 Data d'iscrizione : 22.04.15
 | Titolo: Re: Carro armato italiano M40/75-18 Gio 19 Set - 9:04:28 | |
| Personalmente nessun mal di testa, anzi vai pure avanti tranquillo! | |
|
 | |
brunettiani Sottotenente


Località (indirizzo completo) : Cercenasco (TO) Età : 59 Messaggi : 120 Data d'iscrizione : 10.10.17
 | Titolo: Re: Carro armato italiano M40/75-18 Gio 19 Set - 10:51:30 | |
| | |
|
 | |
Gulliver Caporale


Località (indirizzo completo) : Sant' Angelo di Piove di sacco Padova Età : 49 Messaggi : 63 Data d'iscrizione : 06.08.18
 | Titolo: Re: Carro armato italiano M40/75-18 Ven 20 Set - 8:39:51 | |
| Buon giorno a tutti! Ci siete? Mi aspettavo dei commenti, critiche..... domande...... Io resto in attesa di uno scambio di idee, se l' argomento interessa! Buon lavoro! ... Gulliver | |
|
 | |
Sven Hassel Generale


Località (indirizzo completo) : Canzo Età : 79 Messaggi : 6254 Data d'iscrizione : 09.02.11
 | Titolo: Re: Carro armato italiano M40/75-18 Ven 20 Set - 8:41:39 | |
| .
Gulliver ha scritto: Le foto che sto postando sono per farvi vedere la vasca di Nylon all' interno della stampante....
Ferma la mia. Come "vasca di Nylon" ?
Finora ho visto le stampanti 3D "a filamento" in cui un raggio laser fonde un sottilissimo filo di nylon. La somma di tantissimi strati forma il pezzo. Più lo strato è sottile maggiore è la definizione del pezzo.
Poi ho visto le stampanti RSL (Resina Sinterizzata Laser) che lavorano su vasche di resina liquida che un raggio laser scalda e rende solida.
All' ESA ho visto quelle a polveri metalliche che stendono un sottilissimo strato di polvere metallica che il raggio laser scaldando fonde e rende solida.
Quelle a vasca di Nylon mi mancava proprio polizia spiegaci per favore study
... è sfuggita la domanda di met5 e la risposta sarebbe d'interesse pubblico. Grazie bella gente
. | |
|
 | |
Gulliver Caporale


Località (indirizzo completo) : Sant' Angelo di Piove di sacco Padova Età : 49 Messaggi : 63 Data d'iscrizione : 06.08.18
 | Titolo: Re: Carro armato italiano M40/75-18 Ven 20 Set - 9:36:15 | |
| Salve a tutti Mi scuso per non essere sempre puntuale nelle risposte, ogni tanto mi perdo anche io!!!!! A parte le battute.... Il discorso delle stampanti 3D, come dicevo, è piuttosto vasto dal momento che vi sono diverse tipologie di stampa, legate ai materiali e agli scopi. Focalizziamo l' attenzione sulla stampa del Nylon, visto che è anche quella tecnologia che vedete nei pezzi delle foto. La stampante funziona in modo abbastanza semplice: Vi è un contenitore "vuoto" detto Vasca che è ancorato ad un montante che scende (passo passo a seconda dello spessore del Layer impostato per la stampa....).... vi è un serbatoio di Nylon in polvere che è situato in alto rispetto al piano di lavoro. Per "caduta" la polvere di Nylon viene stesa sul piano di Layer da un "rastrello" detto Stenditore che livella lo strato di polvere in modo da creare un velo di materiale. A questo punto, entra in azione il proiettore laser che solidifica (sciogliendo) la polvere solo dove il file lo definisce. Finito questo passaggio, il piano scende di un livello e il procedimento riparte di nuovo, via via che il pezzo non è finito. Credo che in internet vi siano dei video esplicativi di questo sistema di stampa. Ho risposto? ... Gulliver | |
|
 | |
Sven Hassel Generale


Località (indirizzo completo) : Canzo Età : 79 Messaggi : 6254 Data d'iscrizione : 09.02.11
 | Titolo: Re: Carro armato italiano M40/75-18 Ven 20 Set - 9:37:32 | |
| . Ciao Gulliver ci sono e ci siamo con 212 visite d'attenzione sul forum con l'enorme dispersione via whatsapp dove la chiacchiera evapora al sole. ... Paolo ha visto le foto sul Lavelli e mi ha parlato delle balestre "mobili" sull'1.6 una chicca tra le molte contento come un pupo ... Il tuo lavoro è di indubbio interesse in un momento di transizione generazionale e mi spiego; chi stanno iniziando introdotti sul tankismo spende poco per capire l'andazzo, e l'italiano non ha tradizioni motivate culturalmente "scuola e storia" tali da capire, come sull'estero, un modello da non scambiare con un giocattolo perditempo, ma di avvicinarsi al soggetto storico base da migliorare mettendosi in gioco seguendo e scegliendo come meglio crede la posizione occupata. ... in un paio di decenni ho seguito i cambi generazionali e gli ingressi disparati con differenti inclinazioni per chi sceglievano il giocattolo per il figlio e ci sta, il carro base da 95 euro prezioso che ha aperto a un grande numero l'accesso sull'RC, i pochissimi disposti a spendere 8/900 euro per un Tamiya, naturalmente con idee poco chiare e ognuno con la sua da dire. Poi arrivò la crisi economica a mettere in riga le priorità sul tempo libero e il modellismo ebbe un taglio significativo selezionando drasticamente illusioni e certezze stazionate, con ovvie frammentazioni italiche dove ognuno si sente un padreterno nel nulla ... Seguendo i social dove la comunicazione ha accalappiato l'utenza schiva dal frequentare un forum dove devi scrivere (un ottimo esercizio mnemonico) discutendo su informazioni e scambi immagazzinati utilissimi, una certa pigrizia dell'ultima ora si nota sui passaggi giornalieri in cui la conta segna l'ingresso senza nessun commento.  ho persino inserito di non "intasarti con le domande per non distoglierti dal lavoro" Ora, specialmente quest'anno, la condizione sui tank è diventata stagnante da paura, tolti gli appuntamenti di rilievo (Verona) per quanto riguardano i numeri umani viventi attivi si sono ridotti sulle dite delle mani, dispersi allo sbando arrancando in solitario. ... premesse non certo ideali tali da indicare un filo di vento sulla vela in bonaccia da anni a questa parte ... Buon lavoro Gulliver . | |
|
 | |
Ranger Lungan Colonnello


Località (indirizzo completo) : Reggio Emilia Età : 52 Messaggi : 809 Data d'iscrizione : 22.04.15
 | Titolo: Re: Carro armato italiano M40/75-18 Ven 20 Set - 9:43:30 | |
| Ottimo! Anche io ero interessato alla risposta precedente...
Inoltre sono curioso di sapere come si presenta la finitura superficiale dei pezzi.
L'aspetto un po' granuloso (come di neve posata sopra) che si denota nelle foto e' dovuto al forte ingrandimento fotografico o e' facilmente percepibile anche dal vivo?
Qual'e' la finitura definitiva dei pezzi?
| |
|
 | |
Sven Hassel Generale


Località (indirizzo completo) : Canzo Età : 79 Messaggi : 6254 Data d'iscrizione : 09.02.11
 | Titolo: Re: Carro armato italiano M40/75-18 Ven 20 Set - 9:55:44 | |
| . ... ho trattato in passato la stessa lavorazione e non ci sono problemi sulle superfici differenti dalle solite innaturali stampate lisce   Direi che la superficie riceve molto meglio le veniciature e l'insieme è robusto tale da superare gli stampati plastici e i fondi in alluminio. . | |
|
 | |
Ranger Lungan Colonnello


Località (indirizzo completo) : Reggio Emilia Età : 52 Messaggi : 809 Data d'iscrizione : 22.04.15
 | Titolo: Re: Carro armato italiano M40/75-18 Ven 20 Set - 10:05:52 | |
| Ottimo quindi!  Non vedo l'ora di vederne circolare!!! | |
|
 | |
Gulliver Caporale


Località (indirizzo completo) : Sant' Angelo di Piove di sacco Padova Età : 49 Messaggi : 63 Data d'iscrizione : 06.08.18
 | Titolo: Re: Carro armato italiano M40/75-18 Mar 24 Set - 15:52:58 | |
| Buon giorno a tutti Non vi nascondo che mi aspettavo più interesse nei confronti di questo carro, dal momento che è un carro Italiano e che praticamente non esiste nulla a riguardo. Immagino che la perplessità maggiore sia nelle dimensioni effettive degli ingombri interni. Vero....il carro non è molto grande, ma sono sicuro che in commercio esistono motorizzazioni più che idonee per questo "piccoletto". Ora, sono giunto al momento di mettere in produzione una serie di questi "gioiellini". Molti si chiederanno a che cifra sarà commercializzato..... questo dipende dal numero di kit che si stampano, perché l' industrializzazione di un qualsiasi prodotto è legata proprio alla quantità di pezzi realizzati. Stò anche valutando la costruzione della vasca inferiore in altri materiali, tipo lamierino di acciaio Sp. 2mm tagliato laser.... questo particolare processo produttivo, permette di abbattere in modo considerevole i costi, a patto di farne un certo quantitativo (40-50 pezzi) .... ovviamente, meno se ne fanno, più il costo unitario lievita. Ora, detto questo... .....a qualcuno interessa questo carro? ....con delle piccole modifiche si può tirar fuori l' M13-40 con la torretta (prossimo esemplare in produzione....)
La palla passa a Voi dall' altra parte del "bancone"..... Che facciamo? ... Gulliver
| |
|
 | |
Gulliver Caporale


Località (indirizzo completo) : Sant' Angelo di Piove di sacco Padova Età : 49 Messaggi : 63 Data d'iscrizione : 06.08.18
 | Titolo: Re: Carro armato italiano M40/75-18 Mar 24 Set - 16:03:17 | |
|    Questi sono dei particolari del 1:6 a confronto con 1:16..... ... Gulliver | |
|
 | |
Gulliver Caporale


Località (indirizzo completo) : Sant' Angelo di Piove di sacco Padova Età : 49 Messaggi : 63 Data d'iscrizione : 06.08.18
 | Titolo: Re: Carro armato italiano M40/75-18 Mar 24 Set - 16:11:59 | |
|    ....queste sono le misure interne del modello in scala 1:16 ... Gulliver | |
|
 | |
met5 Tenente

Località (indirizzo completo) : Roma Età : 53 Messaggi : 183 Data d'iscrizione : 10.12.15
 | Titolo: Re: Carro armato italiano M40/75-18 Mar 24 Set - 18:49:50 | |
| Ciao Stefano, visto che nessuno si espone esco dalla trincea e dico la mia.
Il problema è la mancata sicurezza del prodotto finale. Se tu avessi postato un carro finito, dinamico, bello che verniciato con a fianco una scatola con tutti i pezzi in kit di montaggio ed un prezzo di acquisto sicuramente avresti avuto degli ordini.
Al momento non c'è certezza di poterlo motorizzare,non si sa come va in dinamico l' 1:16, non si sa bene quanto costa.
Non è comune l'avventurarsi in tribolazioni senza fine e ci vuole carattere, volontà e perseveranza.
Il tuo numero personalmente l'ho messo in rubrica perché il tuo operato è utilissimo per chi come me sta seguendo un progetto unico ed ostile.
Questo IMHO ..... Ma magari mi sbaglio.
Ciao
Ultima modifica di met5 il Mar 24 Set - 19:50:43 - modificato 1 volta. | |
|
 | |
Contenuto sponsorizzato
 | Titolo: Re: Carro armato italiano M40/75-18  | |
| |
|
 | |
| Carro armato italiano M40/75-18 | |
|