| Carro armato italiano M40/75-18 | |
|
|
Autore | Messaggio |
---|
Sven Hassel Generale


Località (indirizzo completo) : Canzo Età : 77 Messaggi : 6208 Data d'iscrizione : 09.02.11
 | Titolo: Re: Carro armato italiano M40/75-18 Mar 4 Feb - 11:30:02 | |
| . Purtroppo le finanze mi hanno impedito di catturare un 1/6 altrimenti sarebbe nell'officina delle nebbie in montaggio. Il lavoro fatto è eccezionale, a questo punto deve essere giustamente publicizzato. Serve una presenza WEB, video you tube e altro postati in giro per il mondo. Ho visto mio figlio aiutare un suo amico a metter su il battage pubblicitario per un concerto di MonsterDoll giapponesi e vi assicuro che è un impegno non da poco. Sarebbe un peccato che un simile sforzo non fosse premiato, per quello che posso lo sostengo e lo sosterrò, i carri italiani della 2GM sono soggetti interessantissimi, specie questo che fece vedere i sorci verdi ai carristi inglesi. Visti nel reale impressionano per le dimensioni contenute e la tecnologia, lasciatemi dire, contadina. Simili in concetto ai PZ II sicuramente inferiori ad un III imparagonabili ad un PZ IV ebbero nell'arma e nel valore degli equipaggi (al solito quando si parla di armi italiane...) il punto di forza.... questa osservazione esterna arriva dal mio forum . | |
|
 | |
Ranger Lungan Colonnello


Località (indirizzo completo) : Reggio Emilia Età : 50 Messaggi : 800 Data d'iscrizione : 22.04.15
 | Titolo: Re: Carro armato italiano M40/75-18 Mar 4 Feb - 11:59:50 | |
| Penso che l'intento del costruttore di questo mezzo sia proprio di trovare qualche volenteroso modellista che realizzi tutto cio'. L'impegno di chi ha realizzato finora il modello penso sia stato altissimo. Ma disponibilita' e risorse non sono infinite. Soprattutto in chi, comunque, deve poi ritrovarsi con un riscontro economico che non sia un profondo buco nero. Da qui, suppongo, la ricerca di una collaborazione, proprio volta a realizzare quanto auspicato da Sven! Tamiya, sicuramente, puo' mettere sul mercato direttamente e contemporaneamente il prodotto finito, il kit, i filmati e tutta la documentazione. Non si puo' pretendere da una attivita' che, confrontata, e' diversi ordini di grandezza piu' piccola, di fare una cosa analoga. | |
|
 | |
Sven Hassel Generale


Località (indirizzo completo) : Canzo Età : 77 Messaggi : 6208 Data d'iscrizione : 09.02.11
 | Titolo: Re: Carro armato italiano M40/75-18 Mar 4 Feb - 12:23:01 | |
| . ... per alcuni non piace che si parli in chiaro dove si sprecano le azioni inutili prive d'azioni consistenti dando fiducia a mercanti di caos emergenti tutto chiacchiere e distintivo che sfruttano l'immagine d'altri per interessi personali ... Tutto si muove sull'espansione globale pensando in grande anche l'uso di una piccola idea realizzata in Italia "paese noto per l'esterofilia" che apprezza solo di rimbalzo il genio nazionale.
I social perditempo evaporabili non portano nessuna informazione valida per una commercializzazione certa. . | |
|
 | |
Sven Hassel Generale


Località (indirizzo completo) : Canzo Età : 77 Messaggi : 6208 Data d'iscrizione : 09.02.11
 | Titolo: Re: Carro armato italiano M40/75-18 Ven 21 Feb - 12:56:21 | |
| .
... dovere d'informazione sul connubio Brunettiani - Gulliver ideatore ed esecutore del primo carro armato storico italiano in scala 1.16 dinamico ...
Brunettiani
Ciao a tutti e grazie per avermi accolto in questo forum. Sono due anni che porto avanti un progetto per lo studio, progettazione e realizzazione di carri armati italiani rc in scala 1/16.
Gulliver
Circa due anni fa alla Fiera del modellismo di Verona è stato presentato il primo prototipo di studio realizzato in scale 1/16 con predisposizione rc del primo carro armato italiano Fiat Ansaldo P26/40. Lo scopo era quello di incontrare un imprenditore che realizzasse il progetto per una futura produzione sul mercato. Alla Fiera incontrai Stefano che mi prospettò la possibilità di prendere in considerazione tale opportunità in quanto anche lui stava lavorando alla realizzazione del semovente italiano Fiat Ansaldo M40/75-18 in scala 1/6 rc. Di comune accordo è per una questione di praticità ed elementi in nostro possesso si è deciso di portare avanti prima il progetto del semovente in quanto si trattava di ridurre i rapporti dalla scala da 1/6 ad 1/16
Saluto tutti Allora, questo è un Forum di Carri 1:16 R/C. Come ho scritto sin dall' inizio, io nasco come "Modellista" dagli anni 90. Unendo il mio lavoro (Disegnatore CAD) al mio Hobby (Modellismo) ho dato vita alla mia attività di Prorotipazione Rapida e utilizzo delle resine e gomme bicomponenti. Circa tre anni fa mi sono affacciato al mondo dei carri in 1:6 e da subito ho orientato la mia attenzione al fatto che carri Italiani non ce n'erano. Da quel momento ho iniziato la mia avventura con il Semovente 75/18 in scala 1:6. L' anno scorso a Verona mi è stato detto che non sarei stato in grado di trasformare il 75/18 da 1:6 nella scala più piccola 1:16. Ho raccolto la sfida per un solo motivo. Chiudere la bocca a tutti quelli che salgono in cattedra e sputano sentenze. Tra qualche giorno ci sarà la nuova edizione del Model Expo e in quell' occasione porterò il modello in scala 1:16. Ora....... Io non sono il più bravo, tantomeno il più simpatico...... ma mi sono messo in gioco e in un' anno ho fatto la mia parte...... ......conosco più di qualc'uno che in 10 anni ha solo aperto bocca per dargli aria. Dove sono i fatti? Siamo tutti capaci di "parlare" o tirar fuori centinaia di Euro per modelli super dettagliati e già fatti...... Non è il mio stile. Il perché delle MIE scelte? Semplice..... perché io collaboro con quelli che mi danno disponibilità. I due carri che sono in fase di montaggio sono stati acquistati a prezzi molto agevolati, ma sono e restano di proprietà dei "collaudatori"
... i forum da me assegnati dai titolari da decenni trattano informazioni di base dettagliate su ogni evento, novità o altro che rientra nella dinamica modellistica e la prototipazione 3D alla pari della "auto costruzione" quest'ultima d'origine navale con piani di costruzione e legname da tagliare e sagomare, identifica il 3D per lo studio ingegneristico, impegno d'ore, economico, perchè qualunque prototipazione costa molto tempo, per raggiungere il risultato "massimo" desiderato ...
In vent'anni ho seguito la diffusione estera e italiana evolvere lentamente l'attenzione sui carri armati. La nostra cultura non è altrettanto portata su vicoli militari preferendo camion, drifter e scaler, nonche il principe del modellismo ovvero il trenino.
... anni d'osservazione impegnata e imparziale ha fatto storcere il naso sul campanilismo coatto sbandierando la marche preferita, ma io non ho padroni e non ho mai tifato squadre. Di fondo amo le innovazioni e lo provo SCRIVENDO sui 3D in uscita auspicando una branca "selettiva" sul dinamico e sullo statico non certo alla portata di chiunque. Senza innumerevole ore di progettazioni, misurazioni e correzione di errori, l'arte creativa di oggetti auto costruiti esula, allontana il conosciuto per il conoscere ...
Ho visto passare di tutto e posso affermare che l'attenzione italiana sui carri armati ha scemato per la crisi economica che ha stravolto la nostra economia portando a zero i forum, però posso assicurare da osservatore un promettente risveglio generazionale, cioè largo alle leve emergenti rivolte nell'occupare (La storia dell'espansione dei carri armati 1.16) spazi con idee, mi auguro innovative scrivendo pagine d'interesse pubblico
... sui social, facebook, whatsapp ho i miei dubbi, ma sono quelli di un oltre settantenne appassionato non solo di modelli, ho ben altro da seguire. Bastano vent'anni di differenza o una solo parola malcompresa per non capirci. Se parlo con un cinquantenne capisco la sua età per esserci passato e nello stesso istante so che la mia per essere compresa la dovrà raggiungere ...
Vediamo la presentazione di Brunettiani cortesemente concessa.
.
Ultima modifica di Sven Hassel il Ven 21 Feb - 17:57:49 - modificato 1 volta. | |
|
 | |
Sven Hassel Generale


Località (indirizzo completo) : Canzo Età : 77 Messaggi : 6208 Data d'iscrizione : 09.02.11
 | Titolo: Re: Carro armato italiano M40/75-18 Ven 21 Feb - 14:33:19 | |
| | |
|
 | |
Sven Hassel Generale


Località (indirizzo completo) : Canzo Età : 77 Messaggi : 6208 Data d'iscrizione : 09.02.11
 | Titolo: Re: Carro armato italiano M40/75-18 Gio 27 Feb - 9:24:34 | |
| .   . | |
|
 | |
Sven Hassel Generale


Località (indirizzo completo) : Canzo Età : 77 Messaggi : 6208 Data d'iscrizione : 09.02.11
 | Titolo: Re: Carro armato italiano M40/75-18 Gio 27 Feb - 15:23:15 | |
| .
... la straordinaria abilità e precisione sulle dimensioni perfettamente duplicate da Stefano danno la replica attesa per un soggetto tutto da ammirare in primis per l'eccellente risultato nelle mani giuste per testarne il valore aggiunto dinamicizzato ...
Essendo un veterano formato sugli statitici commerciali negli anni 70 l'attenzione e l'apprezzamento vanno sulle proporzioni d'insieme che ne fanno, secondo me, un modello da collezione non solo dall'indifferente valore come primizia, ma credo difficilmente imitabile.
... rivolto sul dinamico mi sono riservato l'intera prima fila, ho smesso di modellare "meccanicamente" sperimentando e testando soluzioni a volte esasperate portando la povera vittima delle circostanze a rende l'anima frantumando cingoli ingranaggi e sospensioni aumentando la zavorra per facilitarne la presa sui terreni difficili ...
Il carro italiano (visto di persona in funzione) non fu pensato per dare prestazioni straordinarie. Dotato di ottime sospensioni, un trascinatore di grosse dimensioni per l'angolo di presa alto, luce da terra appena sufficiente, la parte meno appariscente rispetto alla sua epoca (1938) se paragonato al panzerkamwagen I tedesco costruito nel 1934, sarebbero i cingoli ritenuti di dimensioni ridotte, comunque fecero il loro dovere specialmente in Africa, dove successivamente i panzer tedeschi subirono i danni d'usura precoce nelle sabbie. L'italico carretto vantò un obice da 75mm ancora prima che i tedeschi ne montassero uno sul panzer IV.
... complimenti, convince sempre di più vederne la crescita ...
Grazie Alberto.
.
| |
|
 | |
maurizio47 Colonnello

Località (indirizzo completo) : Via Claudio Monteverdi, 6 Età : 74 Messaggi : 990 Data d'iscrizione : 26.10.13
 | Titolo: Carro armato italiano M40/75-18 Gio 27 Feb - 17:24:59 | |
| Bellissimo modello... quand'è che lo vedremo in movimento? Del costo non si sa niente'. Complimenti all'autore. | |
|
 | |
brunettiani Sottotenente


Località (indirizzo completo) : Cercenasco (TO) Età : 57 Messaggi : 117 Data d'iscrizione : 10.10.17
 | Titolo: Re: Carro armato italiano M40/75-18 Gio 27 Feb - 21:53:26 | |
| Grazie Mauri e soprattutto grazie a Dante per l'aiuto quotidiano. | |
|
 | |
brunettiani Sottotenente


Località (indirizzo completo) : Cercenasco (TO) Età : 57 Messaggi : 117 Data d'iscrizione : 10.10.17
 | Titolo: Re: Carro armato italiano M40/75-18 Gio 27 Feb - 21:54:46 | |
| Di seguito alcune fasi del montaggio, premetto che tutte le parti sono state verniciate nella classica mimetizzazione desertica africana. | |
|
 | |
brunettiani Sottotenente


Località (indirizzo completo) : Cercenasco (TO) Età : 57 Messaggi : 117 Data d'iscrizione : 10.10.17
 | Titolo: Re: Carro armato italiano M40/75-18 Gio 27 Feb - 21:58:01 | |
| | |
|
 | |
brunettiani Sottotenente


Località (indirizzo completo) : Cercenasco (TO) Età : 57 Messaggi : 117 Data d'iscrizione : 10.10.17
 | Titolo: Re: Carro armato italiano M40/75-18 Gio 27 Feb - 22:03:16 | |
| | |
|
 | |
brunettiani Sottotenente


Località (indirizzo completo) : Cercenasco (TO) Età : 57 Messaggi : 117 Data d'iscrizione : 10.10.17
 | Titolo: Re: Carro armato italiano M40/75-18 Gio 27 Feb - 22:05:34 | |
| | |
|
 | |
brunettiani Sottotenente


Località (indirizzo completo) : Cercenasco (TO) Età : 57 Messaggi : 117 Data d'iscrizione : 10.10.17
 | Titolo: Re: Carro armato italiano M40/75-18 Gio 27 Feb - 22:08:08 | |
| | |
|
 | |
brunettiani Sottotenente


Località (indirizzo completo) : Cercenasco (TO) Età : 57 Messaggi : 117 Data d'iscrizione : 10.10.17
 | Titolo: Re: Carro armato italiano M40/75-18 Gio 27 Feb - 22:24:43 | |
| Durante la fase di assemblaggio vengono costantemente segnalate alla ditta costruttrice le migliorie funzionali; queste vengono applicate dopo attenta valutazione al fine di ottenere un modello ancor più pregiato e definitivo. | |
|
 | |
borealis Generale


Località (indirizzo completo) : S. Paulo do Brasil Età : 49 Messaggi : 2405 Data d'iscrizione : 30.04.10
 | Titolo: Re: Carro armato italiano M40/75-18 Ven 28 Feb - 7:46:13 | |
| Quando puoi metteresti le misure interne della 'vasca' di metallo, in modo da poter speculare sull'elettronica e la relativa disposizione?
Thx | |
|
 | |
brunettiani Sottotenente


Località (indirizzo completo) : Cercenasco (TO) Età : 57 Messaggi : 117 Data d'iscrizione : 10.10.17
 | Titolo: Re: Carro armato italiano M40/75-18 Ven 28 Feb - 10:31:22 | |
| Ciao borealis, lo scafo ha all'interno degli spessoramenti di assemblaggio indi per cui ti dò sia le misure minime che quelle massime di spazio: larghezza cm 9,2 - cm 9,8 lunghezza cm 25 - cm 26 altezza cm 3,4 - cm 3,7 - con casamatta cm 7,4. A fine marzo verranno indicati motori ed elettronica. | |
|
 | |
brunettiani Sottotenente


Località (indirizzo completo) : Cercenasco (TO) Età : 57 Messaggi : 117 Data d'iscrizione : 10.10.17
 | Titolo: Re: Carro armato italiano M40/75-18 Ven 28 Feb - 10:33:09 | |
| | |
|
 | |
maurizio47 Colonnello

Località (indirizzo completo) : Via Claudio Monteverdi, 6 Età : 74 Messaggi : 990 Data d'iscrizione : 26.10.13
 | Titolo: Carro armato italiano M40/75-18 Ven 28 Feb - 10:45:50 | |
| Quindi attendiamo con ansia il fine di Marzo per vedere sia i motori che l'elettronica che hai in mente di montarci. OTTIMO... mi viene sempre più l'acquolina in bocca... forse ve l'ho già detto...ma questo modello io ce l'ho in scala /35 da quando avevo 12 anni... pensa un po' se non può venirmi L'ACQUOLINA IN BOCCA. Bravo, ti auguro che questo tuo progetto abbia il dovuto riscontro di interesse generale. Il mio ce l'hai senz'altro. Ola | |
|
 | |
borealis Generale


Località (indirizzo completo) : S. Paulo do Brasil Età : 49 Messaggi : 2405 Data d'iscrizione : 30.04.10
 | Titolo: Re: Carro armato italiano M40/75-18 Ven 28 Feb - 12:19:51 | |
| - brunettiani ha scritto:
- Ciao borealis, lo scafo ha all'interno degli spessoramenti di assemblaggio indi per cui ti dò sia le misure minime che quelle massime di spazio:
larghezza cm 9,2 - cm 9,8 lunghezza cm 25 - cm 26 altezza cm 3,4 - cm 3,7 - con casamatta cm 7,4. A fine marzo verranno indicati motori ed elettronica. Grazie, un'idea di cosa montare e come disporlo ce l'avrei, vanno solo verificati gli ingombri. Comunque ci dovrebbe stare una batteria lipo 7.4 mini da 1800 mAh, con sopra una IBU2 nella sua vaschetta, la ricevente dietro di traverso, e per gruppo motoriduttore cercherei fra gli 1/24 VStank/waltersons. Alzo, rinculo e brandeggio via microservi montati nella casamatta superiore. Come mai solo a fine marzo le indicazioni? | |
|
 | |
brunettiani Sottotenente


Località (indirizzo completo) : Cercenasco (TO) Età : 57 Messaggi : 117 Data d'iscrizione : 10.10.17
 | Titolo: Re: Carro armato italiano M40/75-18 Ven 28 Feb - 12:45:47 | |
| Si precisa che le modifiche che vengono segnalate alla ditta costruttrice nella persona di Stefano (Gulliver), sono relative a semplici consigli pratici di alcun valore funzionale in quanto il mezzo è di per sè già perfetto così in tutte le sue parti. | |
|
 | |
Sven Hassel Generale


Località (indirizzo completo) : Canzo Età : 77 Messaggi : 6208 Data d'iscrizione : 09.02.11
 | Titolo: Re: Carro armato italiano M40/75-18 Ven 28 Feb - 14:06:06 | |
| . ... doveroso l'aggiornamento sul conto visite dovute alla presentazione sui due forum (il Lavelli's in data 19 dicembre) dove l'attenzione supera 2115 "osservazioni" mirate per seguire lo sviluppo passo passo ... Nonostante entrambi i forum per alcuni sono presi di mira come "nemici" per ignoranza dovuta all'individualismo, continuano ad essere riferimenti nazionali e non solo. ... ricordate che se volete visibilità contano i fatti concreti e non pour parle nostrano saturo di cattiverie ... L'M40 75/18 grazie alla disponibilità di Alberto e all'abilità di Stefano, questo forum illanguidito dalla noncuranza degli iscritti sbandati altrove, è ritornato seguito assiduamente come un tempo, in cui la partecipazione era socializzata come una grande famiglia di appassionati e se ci scappava una bistecca e del buon vino si stava bene in compagnia. .fatelo sui social se ci riuscite. . | |
|
 | |
met5 Tenente

Località (indirizzo completo) : Roma Età : 51 Messaggi : 183 Data d'iscrizione : 10.12.15
 | Titolo: Re: Carro armato italiano M40/75-18 Mer 29 Apr - 15:26:55 | |
| Scusate ma di questo WIP non si hanno più tracce......eppure le parti erano state fornite  | |
|
 | |
maurizio47 Colonnello

Località (indirizzo completo) : Via Claudio Monteverdi, 6 Età : 74 Messaggi : 990 Data d'iscrizione : 26.10.13
 | Titolo: Carro armato italiano M40/75-18 Mer 29 Apr - 17:32:54 | |
| La cosa mi interessa sempre più: Quando lo vedremo in movimento? Il costo? Comunque molto bravo.  il nostro forum che ogni tanto si risveglia. | |
|
 | |
met5 Tenente

Località (indirizzo completo) : Roma Età : 51 Messaggi : 183 Data d'iscrizione : 10.12.15
 | Titolo: Re: Carro armato italiano M40/75-18 Mer 29 Apr - 17:50:17 | |
| Bravo Gulliver per il prodotto, vediamo se il modellista saprà portarlo in vita...... | |
|
 | |
Contenuto sponsorizzato
 | Titolo: Re: Carro armato italiano M40/75-18  | |
| |
|
 | |
| Carro armato italiano M40/75-18 | |
|