Località (indirizzo completo) : Canzo Età : 79 Messaggi : 6254 Data d'iscrizione : 09.02.11
Titolo: Scenografie ambientali Mer 5 Giu - 17:23:05
.
Quando il buon Colombo porterà a termine il suo campo fisso in Miradolo, credo che questo thread potrà "ispirare" alcuni esempi scelti tra le migliori ambientazioni internazionali d'ottima qualità soprattutto sulla modellistica particolarizzata in cui emergono passioni e capacità costruttive che vanno ben oltre il semplice esibizionismo del panzer personale.
... un occhio sulla data 2013. Scritto 6 anni fa, vale a dire l'altro ieri, valido oggi e da considerare un domani ...
............... aprire una discussione su questo tema porterebbe il discorso ancora una volta sull'incapacità (tipica italiana) di NON capire le necessità associative di gruppo, evitando i protagonismi spiccioli infantili di certi emergenti in cerca a tutti i costi di mettersi in primi piani come isteriche prime donne.
.... le immagini rivelano una specifica tipologia "modellistica" che insegna dove non bastano quattro compensati con un tetto provvisorio per spacciare coreografia non solo dozzinali ma addirittura ridicolizzate da un'importanza priva del tutto della materia prima chiamata fantasia .....
Pubblicare l'elenco dei panzer di proprietà ostentando se stessi come (i primi sulla cresta dell'onda) e non capire che presentando in contemporanea un raffazzonato diorama squallido dove, persino qualche buon soggetto riuscito perde inevitabilmente il suo valore.
......... la branca definita dagli antenati, ricordata dagli effettivi presenti con l'onere di portabandiera nazionale, non ha mai ascoltato a tempo debito (gli anni d'oro) ormai tramontati del fenomeno tank, sordi nel loro sciocco conservatorismo e superficiali per ottusità, hanno perso diversi treni in corsa ignorando la fondamentale necessità di sapersi rinnovare attraverso una corrente capace di vedere obiettivi lontani per una coesione socializzata in condizioni d'espandere VERAMENTE un fenomeno senza perderne i pezzi e le occasioni sciupate per strada ..........
..... un giorno definii "ciospi e ciofeche" i limiti profusi e raggiunti dopo anni da coloro che credevano di "spacciare" dei modelli campione neppure completamente eseguiti in proprio ma dati ad altre mani per essere completati. Il termine (antenati) dato come riconoscimento storiografo modellistico, in realtà ha ridicolizzato penosamemte l'eppellativo rivelando l'ingenuità dell'autore incapace di riconoscere il piombo dall'argento e questo non fa che confermare una corrente portabandiera stancamente occupata nel seguire l'ammirazione verso i falliti ........
Sei anni fa, eravamo ancor in tempo per una semina che avremmo raccolto ora (vedere il settore camionari cos'è riuscito a sbalordire negli ultimi quattro anni.
..... unitamente, degli sforzi inauditi (leggi ascoltati per metà) hanno regalato le più curate coreografie mai viste in Italia per i carri armati, lasciando stupiti gli osservatori esteri, mentre i dissidenti italici si farmmentavano come stupidi galli di pollai .... mostrando ancora come si progetta il futuro giocando d'anticipo e soprattutto, mostrando dei fatti inequivocabile e concreti. Non ho mai amato copiare o accontentarmi di seguire i passi d'altri, specie se camminano da orbi .....
Capito, bella Gente, perchè un dibattito sulla prima occasionale "qualità" presa come esempio .................. squalifica e invalida mestamente il presente italico obsoleto, se non peggio, basato su colossi d'argilla!
.
.coloro che non conoscono il passato sono condannati a riviverlo.
.
Sven Hassel Generale
Località (indirizzo completo) : Canzo Età : 79 Messaggi : 6254 Data d'iscrizione : 09.02.11
Titolo: Re: Scenografie ambientali Mer 5 Giu - 17:56:40
.
Partire con il piede sbagliato ha dato un inizio d'interessi concluso in una bolla di sapone, locazione non centralizzata, fallimento pre annunciato, l'autore intese il tesseramento per giocare sul suo campo lucrando sul passionale altrui senza percepire minimamente che nel gioco si da senza chiedere mai.
Il suo campo durò una stagione dividendo e portando zizzania tra l'utenza carrarmatara.
... i rischi da evitare per non faticare invano; A. il campo all'aperto degrada vistosamente sottoposto alle intemperie. B. il percorso obbligato sul tracciato ripetutamente sfruttato stanca l'utenza demotivando la partecipazione. E sono solo in cima ai difetti da scoprire da soli ...
..............................................
Su che cosa si basano le culture modellistiche estere a non finire.
................. i ponti si sprecano, questo è in polistirolo rivestito di ghiaietto
............................................... in compensato
... trincea
... ponte
..... ponte braille
................. e l'idea delle carcasse rottamate
...... è tutta robetta da consumati autori che non hanno inteso spacciare pignatte per tegami. Quanto va in rete lo osservano tutti e rimane a testimone di sforzi premiati o mediocrità inguardabili ...
.
Ranger Lungan Colonnello
Località (indirizzo completo) : Reggio Emilia Età : 52 Messaggi : 809 Data d'iscrizione : 22.04.15
Esempi grandiosi che, quando riavremo un campo fisso e coperto, potremo anche pensare di realizzare...
Ho tenuto li' per anni lo scafo superiore e una torretta di un vecchio Tiger proprio con l'idea di farne una carcassa o da posizionare come quelli che, nella realta', semiseppellivano per farne delle postazioni fisse...
Alla fine, pero', e' andato sotto le grinfie di Boniver che aveva uno scafo inferiore da utilizzare... quindi inaspettatamente si ritrovera' ancora a marciare in battaglia!
Sven Hassel Generale
Località (indirizzo completo) : Canzo Età : 79 Messaggi : 6254 Data d'iscrizione : 09.02.11
... sono andato a rivedere le frequentazioni riguardo il campo Miradolo del 2016 seguitissimo sul forum eeeeeeeeeeh ... quel che funzione non si tocca e per quel che vale una critica l'avrei lasciato intatto com'era. Aveva tutti i numeri per divertire senza essere sostituito ...
Non è un mistero che per oltre un decennio mi sono ispirato e formato osservando il modellismo l'estero ricavando esperienze riciclate il Italia. Alcuni modelli sul campo di Miradolo sono di ottima presentazione come lo sono parti curate d'ambientazione che nulla hanno di meno di esempi oltralpe.
... in quel tempo si dibatteva il nero fumo sulla bocca di fuoco inguardabile, in seguito poi eliminato anche dai più feroci sostenitori
Titolo: Re: Miradolo Terme 15 giugno 2014 Miradolo Terme 15 giugno 2014 - Pagina 3 EmptyVen 13 Giu 2014 - 9:55 Selezionare / Non selezionare l'opzione citazioni multiple Rispondere citando Aggiornamento presenti: Io Mauro Massimo Ivano Gianmario Andrea Stefano Luca Ivana Angelo Oleg Raffaele Stefano Jacopo Fabio Massimo Anna Roberta Daniele Daniela Giovanni Giorgio Simone
La lista si allunga... si fermera?
... siamo nel 2014 e il successo si deve alle aggregazioni di più persone convocate per una goliardica giornata in serena compagnia e poichè associarsi per divertimento è sempre stato il collante che ha segnato l'espansione del fenomeno tankista (semi sconosciuto) fino al 2005 per essere in seguito portato nell'interno delle fiere Italiane, la domanda non è il nuovo campo di Miradolo, ma piuttosto una lista come quella stillata sopra come contributo umano fisico ...
Ogni raduno portava sul forum un peso di oltre un migliaio di visite (potete controllare) richiamando l'attenzione su chiunque interessato di tankite poteva avvicinarsi, iscriversi, aumentare il numero di aggregazioni.
... senza i forum non si pubblicizzano attività vincenti ...
.
maurizio47 Colonnello
Località (indirizzo completo) : Via Claudio Monteverdi, 6 Età : 76 Messaggi : 998 Data d'iscrizione : 26.10.13
Titolo: Scenografie ambientali Ven 7 Giu - 8:10:59
Ciao Sven, ti leggo sempre molto volentieri. Il panzer IV n° 801 con mimetica invernale è il mio marca Tamiya. C'ero anche io a Miradolo Terme, bella sceneggiatura....speriamo che quella nuova sia altrettanto interessante. Un saluto da Firenze.
Sven Hassel Generale
Località (indirizzo completo) : Canzo Età : 79 Messaggi : 6254 Data d'iscrizione : 09.02.11
Titolo: Re: Scenografie ambientali Ven 7 Giu - 9:32:17
.
... Buon giorno Maurizio il tuo panzer è stato conservato nell'archivio dei modelli EXELLENCE
.
maurizio47 Colonnello
Località (indirizzo completo) : Via Claudio Monteverdi, 6 Età : 76 Messaggi : 998 Data d'iscrizione : 26.10.13
Titolo: Scenografie ambientali Ven 7 Giu - 9:34:57
Grazie Sven, quale onore un tuo riconoscimento.
Sven Hassel Generale
Località (indirizzo completo) : Canzo Età : 79 Messaggi : 6254 Data d'iscrizione : 09.02.11
Titolo: Re: Scenografie ambientali Ven 7 Giu - 12:12:30
maurizio47 ha scritto:
Grazie Sven, quale onore un tuo riconoscimento.
... caro Maurizio so che tu conosci la differenza che passa tra il guardare e l'osservazione e se prendo in considerazione un soggetto ne valuto in primis la marca. Se tu ti fossi servito di un HL come base sarebbe stato un delitto premeditato un lavoretto come il tuo, non sarebbe passato attraverso le forche caudine ...
Ricordi di certo il bruckenleger magistralmente interpretato di Jertyk
... ebbene sulla base HL il soggetto principe si giocò il patrimonio investito. L'autore fece un lavoro di bravura straordinario "bruciato" per non aver considerato il meglio sul mercato ...
Il tuo panzer è straordinariamente curato dalle catenelle alle antenne, alla zimmerittatura all'usura operativa (non ho capito la scritta in inglese warning - warnung in tedesco) o sbaglio la traduzione. Ottimo l'equipaggio.
Sul nuovo progetto molto dipenderà dalla concreta e reale presenza "passionistica" sull'opera assicurando e aggregando persone veramente motivate. Abbiamo assistito alla fuga di topi allettati dal formaggio altrui, ennesima dimostrazione di narcisismo egocentrico conclamato.
... scusa Sven io c'ero nel 2005 a Novegro, ricordi l'approccio esterno con i milanesi?
Certo! Pesati, misurati e mandati a fan culo entro la prima mezzora. Demis mi chiese se li conoscevo? Per niente risposi. E tu? dalle merde sto alla larga.
... sarà che noi periferici dei bauscia cittadini ne sentiamo la puzza e il buon Sven conserva le mail "contraddittorie" di alcuni individui che dicevano quel che non pensavano e pensavano quello che non dicevano, sufficiente per sputtanare ogni replica ...
Beh Sven, sono poi seguiti fatti inoppugnabili e vergognosi riguardo gli antenati da ringraziare e compatire chi li ha saltuariamente presi in considerazione.
... bontà loro! Sapere dove si sono aggregati da un profondo sollievo ...
Ciao fiorentino, se per la memoria di un tempo ho ricorso allo Sven, minkia è come un libro stampato, ha copia incollato migliaia di postate da ogni forum sui quali si è iscritto. Roba che non farebbe dormire più qualcuno.
beviamoci sopra stando dalla parte sincera.
.
Gertig. Generale
Località (indirizzo completo) : Dausìn a Turin Età : 54 Messaggi : 1791 Data d'iscrizione : 27.04.15
Titolo: Re: Scenografie ambientali Ven 7 Giu - 12:58:38
Sven Hassel ha scritto:
... ebbene sulla base HL il soggetto principe si giocò il patrimonio investito. L'autore fece un lavoro di bravura straordinario "bruciato" per non aver considerato il meglio sul mercato ...
.
eh già....ma quanta ragione hai nella tua affermazione?....pensa che con una base diversa avrei avuto le porte aperte ovunque..
ps....nun c'avevo le sold per usare come base un tamiya..... e comunque a mio modestissimo parere non avrebbe avuto alcun senso utilizzare come base una marca che costa un botto, di seguito spiego un paio di motivi:
- le stampate utilizzate sarebbero state poche...scafo con treno di rotolamento e senza le garanzie di robustezza necessarie per tale modello ...all'HL invece ho rinforzato lo scafo dove mi interessava, treno di rotolamento incluso e montato i cingoli in metallo. - i DMD tamiya non sn interfacciabili, non li avrei utilizzati in quanto inutili per gestire le varie funzioni del modello.
Considerando le doti corsaiole e nervose dei tamiya per la gettata del ponte sarebbe stato sufficiente andare a manetta e chiudere il gas all'improvviso, avrei risparmiato un bel pò di lavoro....può sembrare una battuta ma nn lo è. Prediligere il realismo non solo estetico in un modello è la differenza sostanziale tra chi modella e chi no.
Buona vita Sven
Sven Hassel Generale
Località (indirizzo completo) : Canzo Età : 79 Messaggi : 6254 Data d'iscrizione : 09.02.11
Titolo: Re: Scenografie ambientali Ven 7 Giu - 14:10:18
.
... con un pizzico di sale sulla coda tornano all'attenzione comune i modellisti di allora ...
ps. non stavo contando le ore ma solo i minuti.
- le stampate utilizzate sarebbero state poche...scafo con treno di rotolamento e senza le garanzie di robustezza necessarie per tale modello ...all'HL invece ho rinforzato lo scafo dove mi interessava, treno di rotolamento incluso e montato i cingoli in metallo. - i DMD tamiya non sn interfacciabili, non li avrei utilizzati in quanto inutili per gestire le varie funzioni del modello.
... giustificazioni più che plausibili che possono essere rese valide anche usando una base cinese, io stesso ho adoperato basi HL per i panzerIII lcome e uniche disponibili sul mercato consapevole che se pure in gran parte prototipate non avrebbero avuto l'accesso all'Olimpo internazionale dove in pochissimi spendono euro da capo giro investendo sul meglio ...
La tua disamina serve come la mia per indirizzare al meglio chiunque intendano seguire l'arte e dottrina modellistica, oggi se non decaduta abbastanza sporadica nel dare soggetti da urlo.
... ho la convinzione che abbiamo cavalcato l'onda favorevole prima della tempesta, crisi, portando l'attenzione sulla branca d'alta qualità tankista in Italia per quegli anni ottusamente trascurata ...
.
met5 Tenente
Località (indirizzo completo) : Roma Età : 53 Messaggi : 183 Data d'iscrizione : 10.12.15
Titolo: Re: Scenografie ambientali Dom 9 Giu - 10:25:30
Premesso che ognuno i soldi li butta come vuole......ma proprio nessuno ha mai pensato a fare un campo che non sia all'aperto od in una serra?
- all'aperto il campo è soggetto agli elementi naturali e pioggia e neve ci mettono poco a smontare quello che il sudore umano ha costruito. Non mi pare che i campi all'aperto siano stati realizzati in luoghi dal clima mite.
- la serra va bene per metterci le piante ed i polli, non certo gli umani. Da metà maggio a metà settembre sfido chiunque a stare dentro una serra e non schiumare come un polipo in pentola.
Dove la farei io? In un luogo chiuso, caldo d'inverno e fresco d'estate: una cantina, di quelle dove si mettono le bottiglie di vino. Oppure in un seminterrato od uno scantinato. Sotto terra il clima è perfetto, normalmente si ha l'acqua corrente a disposizione e l'umidità del luogo gioca a favore per le scenografie.
C'è da pagare la corrente, ma è nulla di fronte allo sforzo di manutenere un campo all'aperto.
Questo IMHO.
Saluti a tutti
PS: la scritta attenzione sul P IV è un' avvertenza all'utenza di non infilare le mani tra il cingolo e la ruota di trascinamento pena possibile danno alla carne.
Fare un tale lavoro e metterci quella scritta fa molto martellata sui marroni.....
Peggio ancora fa Tamiya che sullo Sherman fornisce degli.elementi in alluminio che possono essere installati ed evitano tale eventualità (e c'è chi li monta)
Sven Hassel Generale
Località (indirizzo completo) : Canzo Età : 79 Messaggi : 6254 Data d'iscrizione : 09.02.11
Dove la farei io? In un luogo chiuso, caldo d'inverno e fresco d'estate: una cantina, di quelle dove si mettono le bottiglie di vino. Oppure in un seminterrato od uno scantinato. Sotto terra il clima è perfetto, normalmente si ha l'acqua corrente a disposizione e l'umidità del luogo gioca a favore per le scenografie.
... visti i diorami tedeschi e francesi che fanno gli americani?
... se non altro, niente moquette
Danville Tank Museum
.
.
Ranger Lungan Colonnello
Località (indirizzo completo) : Reggio Emilia Età : 52 Messaggi : 809 Data d'iscrizione : 22.04.15
.Titolo: Re: Diorami ambientali. Diorami ambientali. - Pagina 4 EmptyDom 27 Ago 2017 - 2:30
Traffen in Harzgerode - Sassonia.
... il gruppo decisamente ha fra i componenti "intenditori" qualificati sul modellismo e lo dimostrano le fotografie ...
Panzer II
Hetzer
... rifornimento carburante
... altra proposta, l'inventiva non manca
... Pak 40
... torre controllo
... coreografia aerea
... Panzer II L "Luchs"
... Sdk fz 251 fotocellula
... Steyr RSO (da Raupenschlepper Ost)
... ambientazione modello
........ e già che ci sono una risposta pubblica ci sta.
Ciao Sven sono da cinque anni ramengo sui siti dei carri armati e sai che sono iscritto su tutti dove non ho trovato nessun filo logico se non seguendo quel che scrivi in proposito. A detta di alcuni saresti un arrogante da non ascoltare, lo dicono per gli anni che hanno e non per la nostra età che ci ha portato ai fatti e non perdendoci in parole. La mia curiosità sarebbe di capire che cosa faresti in merito sull'empatia che ha portato a disertare vistosamente le iscrizioni sui siti modellistici? Io ti leggo da anni, non sei facile da capire, però non scrivi per dare aria alla bocca e mi piacerebbe sentire che ne pensi o leggere due righe in risposta alla mia domanda.
... L'ho ricevuta e la risposta (intera l'hai avuta). Credo che la tua domanda se la sono posta altri, specialmente chi si sono defilati nel corso degli ultimi anni. Motivati da "confusioni" dovute a regie improvvisate quale la peggiore, a mio avviso, la scelta dei social network che hanno privato la comunicazione sui forum. Ti ho chiarito un punto fondamentale sulla comunicazione che dovrebbe portare senza errore l'utenza sul sito prescelto. Ho dato un grosso contributo su CARRIRC sul quale ho militati per anni e naturalmente si da per scontato, almeno da parte mia, ma non per altri che stanno cercando che cosa in rete? CARRIRC si definisce: carri radiocomandati. In cinque anni mi scrivi che non hai trovato il senso guida in nessun sito. RCTankIR, perlomeno seppur evaporato, come richiamo propone le Battle, cioè ha uno specifico che però al neofita suona come sconosciuto. Rctank idem, perchè da anch'esso una vaga comunicazione equivalente a tank radiocomandati e se entro da pignolo ne esce un'altra confusione, spacciarsi per piattaforme modellistiche, insomma un minestrone sconcertante tutto all'italiana. Sull'estero la serietà e la chiarezza evita malcomprensioni e sciocche affermazioni fuori luogo. Vuoi per le Battle isolate da pochi estimatori, il resto, le numerose foto pubblicate da decenni lo provano. Queste ultime (2017) mostrano un parco di soggetti ricercati addirittura sconosciuto da noi. Che cosa farei? Evito di avere sul LavelliG un falso richiamo per allodole. Qui si parla di VERO modellismo. Chi cercano l'iscrizione per fare numero sono liquidati sul momento, è un atto di sincerità, specie per i neofiti che trovano altre platee dove imparare e scegliere il meglio preferito. Sempre sul che cosa farei, se intendessi dare il messaggio in chiaro, indicherei un sito che presenta se stesso come Battle, distinto dalle metafore modellistiche, che possono arrivare e perchè no, tardi. La chiarezza diventa fondamentale. Onestamente tu mi scrivi che ti trovi fra carne e pesce, demotivato, in un tira molla di parole con fatti deludenti. Caro amico siamo italiani, manca l'aggregazione e impera l'individualismo (scomparsi, evaporati, disintegrati i BIGTANK) cento chili, un metro e passa di lunghezza, un sacco di palanche, cinque o 6 individui che litigavano per 10 e addio entusiat. Nel tuo caso se trovavi il sito che accontentava le tue ambizioni non ne cercavi altri. I perditempo si iscrivono ovunque e da me ne arrivano un paio al mese rispediti altrove. Sarà che a me piace la sostanza nelle persone e se poi c'è della chiarezza meglio ancora. Tempo fa mi hai chiesto perchè ce l'avevo con le Battle e la risposta l'hai avuta. Le Battle sono attività che non hanno riscontro sul VERO modellismo e chi ne mischia ne fa un minestrone dove persino un buon lavoro trova una vetrina d'impreparati estimatori che ne volgarizzano l'impegno. Tu chiederesti un gelato al farmacista? Certo che no! Il mio sito si chiama I Carri di Sven, senza panegirici significa (i miei carri) finisc. Nella comunicazione ci vuole chiarezza, non castelli in aria. Un sito, un portale dedicato esclusivamente sulle Battle, secondo me, apre un canale di sicuro successo.
.siamo stati gli ultimi in Europa a scoprire i tank in scala 1.16, non abbiamo alcuna necessità d'inventarci l'acqua calda, ma di attenerci sull'estero dove contano decenni d'esperienze maturate in aggregazioni solidissime.
.
Sven Hassel Generale
Località (indirizzo completo) : Canzo Età : 79 Messaggi : 6254 Data d'iscrizione : 09.02.11
... non era per niente male la serra di Colombo così com'era ...
.
Sven Hassel Generale
Località (indirizzo completo) : Canzo Età : 79 Messaggi : 6254 Data d'iscrizione : 09.02.11
Titolo: Re: Scenografie ambientali Lun 5 Ago - 10:08:35
.
....... campo all'aperto significa mano d'opera numerosa coesa, attenzione superiore sul diorama, casette, ponti, scenografie e quanto non riguardano i tank, ultima ruota inserita. Ora parlando fuori dai denti, chi si matte la tolla del Fùhrer sotto braccio e cincischia qua e la ballonzolando il carretto RC, per quello che riguardano attitudini modellistiche (perchè una fontanella, un'abitazione, tre pali elettrici, un fienile, muretti e quant'altro) rappresentano la creatività individuale, capito che cosa intendo e manca in Italia? Il lavoro sul proprio carro gratifica l'autore e piace ad altri, però, se ci si ferma "soltanto ed esclusivamente) sul dito puntato, la Luna non sarà mai raggiunta ...
Questo campo, ammirevole, costato fatiche e personalmente da me considerato modellisticamente un buon livello di presentazione, mi lascia tristemente preoccupato sulla sua effimera resistenza all'aperto.
.
Contenuto sponsorizzato
Titolo: Re: Scenografie ambientali
Scenografie ambientali
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.