Il file .ini che gestisce la mia IBU2 Ultimate (Full edition) prevede la possibilità di settare se il servo che la scheda andrà a comandare sia un servo lineare o rotativo (sia per la rotazione della torretta che per l'elevazione del cannone)
Nel file è possibile impostare la velocità con cui la scheda gestirà il servo (e funziona perfettamente) solo che quando il servo è di tipo rotativo andando ad impostare quel valore non si agisce sulla velocità di rotazione ma sul ritardo del comando (tempo che intercorre tra l'azionamento del comando e l'effettivo azionamento del servo)
È possibile aggiungere una stringa che può modificare la velocità di rotazione del mio servo?
Grazie mille
Fabio
scooter Colonnello
Località (indirizzo completo) : Sommariva del Bosco Età : 60 Messaggi : 768 Data d'iscrizione : 05.10.10
Purtroppo la velocità di rotazione di un servo a 360° (o a rotazione continua) dipende dal servo stesso e che io sappia più o meno hanno tutti la stessa velocità indipendentemente dalla marca.
I servi a 360° stanno fermi quanto i segnale è neutro e si muovono ad inseguimento (in entrambi i sensi) quando il segnale si sposta dal neutro.
met5 Tenente
Località (indirizzo completo) : Roma Età : 51 Messaggi : 183 Data d'iscrizione : 10.12.15
Ciao Ivano, per la rotazione della torretta ho risolto proprio con una coppia conica:
Il problema per l'elevazione è lo spazio ridotto di cui dispongo.
Il micro servo sarebbe perfetto però è molto veloce. Devo vedere quando lo installo la funzionalità sull'arco dentato che si trova sotto la slitta. Magari è sufficientemente controllabile.
Ti ringrazio per i link, quelli sono molti elettrici che non sono comandabili dalla IBU tramite l'attacco dei servocomandi o sbaglio?
Dove andrebbe collegato?
Ciao e grazie mille
scooter Colonnello
Località (indirizzo completo) : Sommariva del Bosco Età : 60 Messaggi : 768 Data d'iscrizione : 05.10.10
Se riesco a trovare un pignone che ha il passo dei denti compatibili con la mia ruota dentata ho risolto.
Altrimenti posso provare con un motore elettrico alimentandole da dove mi hai indicato tu.
Mi confermi che agendo sul file ini è possibile regolare la velocità del motore elettrico che mi dà l'alzo?
La cosa del poter alimentare un motore elettrico è estremamente interessante perché permette alla IBU di comandare i nostri elettrici che Tamiya usa per i suoi movimenti.
Ho un KT in lista di attesa (Berlin 1945, la caduta degli Dei) che vorrei comandare con la IBU (ancora da decidere se 2Ultimate o 3)
Ciao e grazie
Fabio
scooter Colonnello
Località (indirizzo completo) : Sommariva del Bosco Età : 60 Messaggi : 768 Data d'iscrizione : 05.10.10
Le uscite DC non hanno regolazioni dal file ini, questo perché sono proporzionali e la velocità del motore è legata a quanto comando dai. Comunque dal momento che i motoriduttori che ti ho indicato hanno un rapporto molto alto credo che siano già particolarmente lenti.
met5 Tenente
Località (indirizzo completo) : Roma Età : 51 Messaggi : 183 Data d'iscrizione : 10.12.15
Il servo lineare che hai linkato non è chiaro se abbia un'elettronica o no. Io ne ho alcuni simili e non hanno elettronica a bordo e funzionano come un normale motore elettrico con fine corsa. Non si possono gestire dalla IBU ne in modo DC e neppure dalla porta servi. Oltretutto sono deboli (tirano pochi grammi) e non sono sufficientemente veloci.
met5 Tenente
Località (indirizzo completo) : Roma Età : 51 Messaggi : 183 Data d'iscrizione : 10.12.15
Buonasera Ivano, rieccomi a chiederti aiuto Passi avanti ne ho fatti, ma ho ancora qualche problema.
Sono impegnato in questi giorni nel far funzionare tutti i servi collegati alla IBU2 ed è molto più complesso che collegare un servo alla volta e vedere come si comporta il singolo servo.
Per il recoil ho risolto impiegando un servo come fa Taigen per il recoil dei suoi carri. E' fantastica la funzione della IBU in cui puoi modificare a piacimento la velocità della corsa di andata e di ritorno del servo di recoil.
Ho dovuto separare il comando di elevazione/abbassamento dell'88 dallo sparo dell'88/mitraglia.
Per moderare la velocità del servo 360° che comanda l'inclinazione dell'88 ho limitato il fine corsa del canale della radio interessato a tale funzione (direttamente sulla radio). Abbassando da 100 a 20 la corsa del servo la regolazione della velocità è molto agevole e realistica e quindi il problema " barrel " sembrava risolto.
Modificando però il fine corsa di questo comando l'88 non spara più in quanto per la IBU2 il raggiungimento del 100% della corsa del comando (Stick Dx Up in questo caso) non lo vede mai (l'ho limitato io a 20 direttamente sulla radio).
Ho risolto andando ad associare l'elevazione/abbassamento dell'88 ad un interruttore a 3 posizioni che ho sulla radio. La posizione Up è lo sparo del cannone, Down lo sparo della mitraglia.
Il servo che aziona l'88 è collegato direttamente alla ricevente della radio, senza passare per la IBU2. Così lo Stick di Dx in Up/Down comanda il cannone in elevazione/abbassamento e l'interruttore a tre posizioni comanda sparo cannone/mitraglia.
Sembrava fatta. Invece no. Andando a collegare il canale della radio Stick Dx Up/Down direttamente al servo in pratica la IBU2 non mette più in moto il motore.
Per mettere in moto bisogna portare contemporaneamente entrambi gli stick in basso a sinistra. Solo che la IBU2 uno Stick non lo vede e quindi il motore non parte.
Detto questo.
Domande:
1) Perché la IBU2 per avviare il motore chiede i due stick in basso a sinistra anche quando nel file ini imposto diversamente?
2) Ho ordinato una ricevente per la radio a 10 canali (visto che la radio li gestisce). La IBU2 Ultimate che io ho ne può gestire 8.
Perché nel file ini c'è solo l'associazione del canale 5 & 6? Eppure la IBU accetta 8 canali.
Sarebbe perfetto associare l'accensione del motore ad un interruttore a 2 posizioni..... lo posso fare ?
Ciao e grazie a tutti
scooter Colonnello
Località (indirizzo completo) : Sommariva del Bosco Età : 60 Messaggi : 768 Data d'iscrizione : 05.10.10
1) Perché la IBU2 per avviare il motore chiede i due stick in basso a sinistra anche quando nel file ini imposto diversamente?
Le impostazioni da 1 a 4 sono fatte specificamente per chi non ha più di 4 canali Vengono considerate le diagonali, quindi il mix di due stick
2) Ho ordinato una ricevente per la radio a 10 canali (visto che la radio li gestisce). La IBU2 Ultimate che io ho ne può gestire 8. Perché nel file ini c'è solo l'associazione del canale 5 & 6? Eppure la IBU accetta 8 canali.
Nel file ini le stringhe sono simili, leggendo tutto il descrittivo si arriva fino ad 8
Parlo l'aramaico antico, il sumero e il mandarino con sfumature d'egiziano Terza Dinastia e mi chiedi se non leggo delle specifiche indicazioni tecniche elementari?
... scusa
.
met5 Tenente
Località (indirizzo completo) : Roma Età : 51 Messaggi : 183 Data d'iscrizione : 10.12.15
1) Perché la IBU2 per avviare il motore chiede i due stick in basso a sinistra anche quando nel file ini imposto diversamente?
Le impostazioni da 1 a 4 sono fatte specificamente per chi non ha più di 4 canali Vengono considerate le diagonali, quindi il mix di due stick
Perfetto, quindi sulla mia IBU2 Ultimate posso dedicare un canale della radio per accendere / spengere il motore oppure sono costretto ad usare entrambi gli stick ?
In caso di risposta affermativa quale stringa devo aggiungere per dedicare un tasto della radio al motore?
Ti dico questo perché la stringa presente (Engine OnOff) anche impostando un altro canale non cambia il comportamento della scheda: l'avviamento lo fa solo con gli stick
Grazie mille Ivano!
scooter Colonnello
Località (indirizzo completo) : Sommariva del Bosco Età : 60 Messaggi : 768 Data d'iscrizione : 05.10.10
Hai aggiornato il FW alla versione 0.14 ? Si comporta come se fosse una versione Base e non Full Option mandami una copia del file ini che stai utilizzando ed anche del file BoardData.txt
met5 Tenente
Località (indirizzo completo) : Roma Età : 51 Messaggi : 183 Data d'iscrizione : 10.12.15
Installata una ricevente a 10 canali ho risolto il problema
Adesso tutti i movimenti sono assicurati, sono riuscito a separare il movimento dell'88 in elevazione dal recoil/mg impiegando un interruttore a tre posizioni.
Il servo invece dell'elevazione è associato allo Stick destro che comanda direttamente il servo senza passare per la IBU.
Un interruttore a due posizioni comanda accensione del motore.
Tutto perfetto.
Ho perso il suono dell'elevazione dell'88 ma è un sacrificio gestibile
Ecco il file che mi avevi chiesto:
Ecco il complessivo:
url=https://servimg.com/view/19377001/2333][/url]
Ora possiamo procedere verso la fine del tunnel....
Sven Hassel Generale
Località (indirizzo completo) : Canzo Età : 77 Messaggi : 6205 Data d'iscrizione : 09.02.11
L'11 giugno riuscivo ad avere un elevazione comandata a distanza dell'88mm. Il risultavo conseguito mi dava molta soddisfazione. La rotazione della torretta era stata portata a casa. Ora l'elevazione. Mancava il Recoil. Stavo cercando di convincermi che fosse un sacrificio accettabile. Del resto mica deve sparare per forza.
Ma il motto delle "Patrie Officine Studios" è "Tolleranza Zero". o compromessi. No soluzioni di ripiego. Praticamente tre settimane di lavoro. A pensare soluzioni tecnicamente corrette, con impatti sul modello accettabili.
ll tutto in un ambiente dove i 38 gradi all'ombra si raggiungono alle 11 del mattino ed il pomeriggio si arriva a 39. Ma la sofferenza agguzza l'ingegno. Distrae dalle pene corporali.
Eccolo:
Ringrazio Ivano per la sua splendida scheda e per il supporto che mi ha dato.
Ringrazio la prima fila che da distante mi supporta.
Sembrava impossibile..... anche questa volta mi sembra che il risultato sia stato raggiunto.
Aggiorno il mio WIP sul Lavelli con altre foto che qui sarebbero fuori tema.
Salute
Sven Hassel Generale
Località (indirizzo completo) : Canzo Età : 77 Messaggi : 6205 Data d'iscrizione : 09.02.11
Se è indispensabile..... Si può fare. Anche se la culatta è stata presa dal tirante nell'ultima posizione utile è nn possibile creare un rinvio in ottone che opportunamente verniciato copre anche il rinvio stesso.....se è indispensabile