| Centurion Mk.3 1/25 | |
|
|
|
Autore | Messaggio |
---|
sa20001 Caporale


Località (indirizzo completo) : Trento Età : 22 Messaggi : 59 Data d'iscrizione : 01.09.17
 | Titolo: Re: Centurion Mk.3 1/25 Lun 30 Nov - 15:40:36 | |
| Buongiorno, chiedo ancora a voi saggi per fugare alcuni dei miei dubbi. Allora io dovrei aggiungere la gomma sulle ruote del carro, ho davanti due strade da seguire, ma non so quale sia la migliore sia per resa estetica sia per funzionalità. Dunque stavo pensando o di fare lo stampo e colare dentro la gomma (anche qui se avete consigli sul modello) oppure usare un oring (non mi convince più di tanto, ma di sicuro è la più veloce). - Le sospensioni con sopra ca 8 kg kg:
| |
|
 | |
Ranger Lungan Colonnello


Località (indirizzo completo) : Reggio Emilia Età : 52 Messaggi : 809 Data d'iscrizione : 22.04.15
 | Titolo: Re: Centurion Mk.3 1/25 Lun 30 Nov - 15:55:38 | |
| Ciao, diciamo che hai tre strade effettivamente... 1) Stampi direttamente sulla ruota la parte che dovrebbe essere in gomma e la colori di nero per fare si che sembri di gomma... I Tiger Early in plastica della Heng Long usano questo sistema. 2) Usi il sistema dell'O-ring, pero' non so se riesci a trovarlo di sezione quadrata o rettangolare... utilizzandone uno di sezione tonda non sta tanto bene... 3) Usi il sistema di creazione con stampo in silicone. Ti consiglio la Sintagom della Prochima. L'ho utilizzata anni fa con molta soddisfazione: https://www.prochima.it/sintagom-m-nero.html | |
|
 | |
sa20001 Caporale


Località (indirizzo completo) : Trento Età : 22 Messaggi : 59 Data d'iscrizione : 01.09.17
 | Titolo: Re: Centurion Mk.3 1/25 Mar 1 Dic - 17:09:23 | |
| - Ranger Lungan ha scritto:
3) Usi il sistema di creazione con stampo in silicone. Ti consiglio la Sintagom della Prochima. L'ho utilizzata anni fa con molta soddisfazione:
https://www.prochima.it/sintagom-m-nero.html
Seguo questa via, ho letto che nel caso di stampi rigidi c'è bisogno di un distaccante. Sapresti consigliarmene uno? | |
|
 | |
Ranger Lungan Colonnello


Località (indirizzo completo) : Reggio Emilia Età : 52 Messaggi : 809 Data d'iscrizione : 22.04.15
 | Titolo: Re: Centurion Mk.3 1/25 Mer 2 Dic - 8:32:36 | |
| Di solito si usano degli spray a base di silicone... Pero' non ne ho mai utilizzati perche' ho usato stampi morbidi di silicone... | |
|
 | |
sa20001 Caporale


Località (indirizzo completo) : Trento Età : 22 Messaggi : 59 Data d'iscrizione : 01.09.17
 | |
 | |
Ranger Lungan Colonnello


Località (indirizzo completo) : Reggio Emilia Età : 52 Messaggi : 809 Data d'iscrizione : 22.04.15
 | Titolo: Re: Centurion Mk.3 1/25 Sab 5 Dic - 20:04:01 | |
| Direi di si. Secondo me puoi togliere tranquillamente qualche maglia... Poi dipende se hai un sistema di regolazione fine del tendicingolo e quanta escursione hai.
Come anche dove intendi usare il carro...
Se lo usi su asfalto, piastrelle o parquet va benissimo il cingolo stretto... se va anche nello "sporco" e' necessaria una certa escursione per far uscire i detriti senza che ti blocchino il movimento...
Come lo hai adesso mi pare a forte rischio di scingolamento...
| |
|
 | |
sa20001 Caporale


Località (indirizzo completo) : Trento Età : 22 Messaggi : 59 Data d'iscrizione : 01.09.17
 | Titolo: Aggiornamento Centurion Ven 20 Ago - 12:38:09 | |
| Ok, faccio un piccolo aggiornamento. Prima di tutto ho abbandonato la scala 1:25 per passare alla scala 1:16, molti meno sbattimenti e finalmente ci stanno tutti i componenti all'interno del carro. Ah inoltre ho cambiato anche la versione del carro. Sono passato dal Mk3 (e voi direte: "Perché quello prima era un Mk3???") al Mk7 che, secondo me, è anche più bello. - Qui le immagini in scala 1:
Ora sono un po' impantanato per quanto riguarda la torretta, pensavo di usare gli slip ring, come mi era già stato detto da Ranger Lungan. Pensavo di usare uno tra questi due: https://www.rctanklegion.com/products/slip-ring-4-wires-10a-12-wires-2ahttps://www.rctanklegion.com/products/slip-ring-18-wires-2aPer caso qualcuno di voi gli ha già utilizzati e saprebbe illustrarmi eventuali vantaggi o svantaggi, inoltre se sapete il voltaggio che supportano i cavi perché non l'ho trovato da nessuna parte. | |
|
 | |
sa20001 Caporale


Località (indirizzo completo) : Trento Età : 22 Messaggi : 59 Data d'iscrizione : 01.09.17
 | Titolo: Re: Centurion Mk.3 1/25 Mer 24 Ago - 17:58:58 | |
| Hey, tanto tempo che non scrivo. Il progetto procede, oggi avevo finalmente finito di stampare e montare lo scafo, la trasmissione, i cingoli etc, ma si è rotto il RC. Avete qualche consiglio su uno da acquistare? Eviterei di ricomprare quello vecchio, anche perché era per aerei.
Grazie | |
|
 | |
Contenuto sponsorizzato
 | Titolo: Re: Centurion Mk.3 1/25  | |
| |
|
 | |
| Centurion Mk.3 1/25 | |
|