| La meccanica del Dragon Vagon | |
|
|
Autore | Messaggio |
---|
Sven Hassel Generale


Località (indirizzo completo) : Canzo Età : 76 Messaggi : 5711 Data d'iscrizione : 09.02.11
 | Titolo: La meccanica del Dragon Vagon Mar 18 Giu - 15:13:20 | |
| . Maestro mi fai vedere qual americano col rimorchio che ho peso il nome fatto a mano visto a casa tua tanti anni fa,ce lai ancorao lai venduto?Ti ho visto in foto vest ........ tel chi ul verunes del tipu che nun crepa al sa fa sentì. Ce l'ho e non vendo, specie il Dragon dove alla conta è l'unico in Italia e credo uno dei tre in Europa ... Epica auto costruzione risalente a un decennio ma sempre molto interessante come autocarro da recupero pesante. ... mo tal cerchi in dalarchivi e ul metum da vedè! Cunten verunes? Ciau nèe ... ....................... ... te lo metto a parte sull'apposita sezione dedicata alle meccaniche La derivazione sul telaio è partita dai longheroni da 0.7 commissionati e fatti piegare apposta da un cortese perugino. La moderata elasticità sul telaio è fondamentale se si desidera copiare la massima aderenza dal vero, un telaio rigido solleva gli assi sottraendo la trazione dove più necessita.   .ecciriamoconilformatomignoneccheminkia. .
Ultima modifica di Sven Hassel il Mar 18 Giu - 16:40:31, modificato 1 volta |
|
 | |
Sven Hassel Generale


Località (indirizzo completo) : Canzo Età : 76 Messaggi : 5711 Data d'iscrizione : 09.02.11
 | Titolo: Re: La meccanica del Dragon Vagon Mar 18 Giu - 16:34:58 | |
| . ... mo si che ci sono ... un motore con una forte coppia, pochi giri tanta forza  un riduttore demoltiplicato a due uscite, anteriore e posteriore  ... il retro treno per il Vagon dev'essere largo di carreggiata per via del suo particolare sistema di trazione sui ponti  ... il grosso trattore americano era dotato di trazioni sulle 6 ruote, quindi necessaria la modifica sulla trazione  ... l'uso esclusivo di differenziali taminkia ha mantenuto lo stesso rapporto conico sulle trasmissioni  ... alcuni particolari commissionati su misure per allargare la carreggiata sui ponti posteriori. Incontrare il trattore americano sulla strade degli anni 40 significava liberarla da ogni altro veicolo per il suo passaggio. Il Vagon era davvero enorme per quell'epoca   ... i due cerchi anteriori sono stati fresati per rientrare sulle misure di scala   ... gli errori NON sono ammessi sulle auto costruzioni e lo scrive uno che ha rifatto parti di alcuni soggetti fuori scala per pochi millimetri . |
|
 | |
Sven Hassel Generale


Località (indirizzo completo) : Canzo Età : 76 Messaggi : 5711 Data d'iscrizione : 09.02.11
 | Titolo: Re: La meccanica del Dragon Vagon Mar 18 Giu - 18:31:09 | |
| . ... a dire il vero la composizione della meccanica non fu affatto una difficoltà, in quel periodo montavo i camion Tamiya senza neppure seguire le istruzioni e sono stati davvero tanti da arrivare al rifiuto verso il cliente nauseato ... Il Vagon fu diverso soprattutto per la carreggiata posteriore larga che richiese dei mozzi fresati e torniti servendo anche da distanziali. ... la corretta demoltiplicazione sui tre rapporti+retro e al potente motore TruckPull ha soddisfatto in pieno le prestazioni a carico elevato (20 chili in pendenza non li sentiva) un problema costoso è stato quello di reperire le 21 gomme a tassello militare introvabili con la scala 1.16 fin che dietro ricerca accurata trovai in America un compiacente/sospettoso disposto a fornirmi di prima mano le tanto desiderate gomme dal costo da dimenticare ... D'altro canto sarebbe stato un soggetto a metà senza le sue gommazze militari.  .Cunten verunes? Ciau nèe ... . |
|
 | |
Sven Hassel Generale


Località (indirizzo completo) : Canzo Età : 76 Messaggi : 5711 Data d'iscrizione : 09.02.11
 | Titolo: Re: La meccanica del Dragon Vagon Mer 19 Giu - 9:43:57 | |
| . ... un esempio di avantreno a "molle chiuse"  ... per il Vagon ho preferito le classiche balestre a fogli  ... arrivarono le agognate e costose gomme military  ... il rimorchio è interamente in alluminio (portata 20 chili) . |
|
 | |
Sven Hassel Generale


Località (indirizzo completo) : Canzo Età : 76 Messaggi : 5711 Data d'iscrizione : 09.02.11
 | Titolo: Re: La meccanica del Dragon Vagon Mer 19 Giu - 13:34:29 | |
| . ... il modello sul rimorchio è l'LWS un anfibio usato in tandem per trasportare i panzer in zone allagate     . |
|
 | |
Gertig. Generale


Località (indirizzo completo) : Dausìn a Turin Età : 51 Messaggi : 1714 Data d'iscrizione : 27.04.15
 | Titolo: Re: La meccanica del Dragon Vagon Gio 20 Giu - 10:30:51 | |
| Un pezzo unico, credo, nel panorama modellistico italiano che appaga l'occhio nella sua visione globale. Su un 1:16 forse sarebbe stato un pò complicato reperire le catene per la trazione degli assi al posteriore (non sono esperto a riguardo se esistono catene di dimensioni così ridotte) per cui la soluzione adottata pur non rispettando il reale è stato il giusto, affidabile e più semplice compromesso che si poteva realizzare, forse uno sforzo in più poteva esser fatto sul sistema di sospensioni che era diverso. Visto che si parla di meccanica del dragon wagon e questo è sempre stato un forum di persone attente ai dettagli, dedite all'autocostruzione, avendo accumulato qualche anno fa una discreta documentazione a riguardo nell'intento di realizzare il succitato mezzo in scala 1:6 (lavoro iniziato e poi purtroppo obbligatoriamente interrotto), per dovere di cronaca metto qualche foto. Qui si vedono i due pignoni montati sull'unico differenziale che è posizionato a metà tra i due ponti posteriori, dai pignoni partono le catene che trasmettono il moto alle ruote; si può notare appena sopra i pignoni il serbatoio dell'olio per la lubrificazione delle catene.  |
|
 | |
Gertig. Generale


Località (indirizzo completo) : Dausìn a Turin Età : 51 Messaggi : 1714 Data d'iscrizione : 27.04.15
 | Titolo: Re: La meccanica del Dragon Vagon Gio 20 Giu - 10:32:58 | |
| Qui la grande corona a cui arriva il moto, una per ciascuna delle 4 coppie di ruote  |
|
 | |
Gertig. Generale


Località (indirizzo completo) : Dausìn a Turin Età : 51 Messaggi : 1714 Data d'iscrizione : 27.04.15
 | Titolo: Re: La meccanica del Dragon Vagon Gio 20 Giu - 10:34:32 | |
| Dettaglio della lubrificazione delle catene  |
|
 | |
Gertig. Generale


Località (indirizzo completo) : Dausìn a Turin Età : 51 Messaggi : 1714 Data d'iscrizione : 27.04.15
 | Titolo: Re: La meccanica del Dragon Vagon Gio 20 Giu - 10:39:01 | |
| Sospensione idraulica che lavora sul braccio oscillante alle cui estremità sono montate le ruote  |
|
 | |
Gertig. Generale


Località (indirizzo completo) : Dausìn a Turin Età : 51 Messaggi : 1714 Data d'iscrizione : 27.04.15
 | Titolo: Re: La meccanica del Dragon Vagon Gio 20 Giu - 10:40:10 | |
| |
|
 | |
Gertig. Generale


Località (indirizzo completo) : Dausìn a Turin Età : 51 Messaggi : 1714 Data d'iscrizione : 27.04.15
 | Titolo: Re: La meccanica del Dragon Vagon Gio 20 Giu - 10:41:35 | |
| |
|
 | |
Gertig. Generale


Località (indirizzo completo) : Dausìn a Turin Età : 51 Messaggi : 1714 Data d'iscrizione : 27.04.15
 | Titolo: Re: La meccanica del Dragon Vagon Gio 20 Giu - 10:43:16 | |
| |
|
 | |
Gertig. Generale


Località (indirizzo completo) : Dausìn a Turin Età : 51 Messaggi : 1714 Data d'iscrizione : 27.04.15
 | Titolo: Re: La meccanica del Dragon Vagon Gio 20 Giu - 10:44:35 | |
| |
|
 | |
Gertig. Generale


Località (indirizzo completo) : Dausìn a Turin Età : 51 Messaggi : 1714 Data d'iscrizione : 27.04.15
 | Titolo: Re: La meccanica del Dragon Vagon Gio 20 Giu - 10:45:41 | |
| |
|
 | |
Gertig. Generale


Località (indirizzo completo) : Dausìn a Turin Età : 51 Messaggi : 1714 Data d'iscrizione : 27.04.15
 | Titolo: Re: La meccanica del Dragon Vagon Gio 20 Giu - 10:46:30 | |
| |
|
 | |
Gertig. Generale


Località (indirizzo completo) : Dausìn a Turin Età : 51 Messaggi : 1714 Data d'iscrizione : 27.04.15
 | Titolo: Re: La meccanica del Dragon Vagon Gio 20 Giu - 11:43:45 | |
| Di seguito alcuni disegni che mi ero fatto per la realizzazione dei pezzi in scala 1:6  |
|
 | |
Gertig. Generale


Località (indirizzo completo) : Dausìn a Turin Età : 51 Messaggi : 1714 Data d'iscrizione : 27.04.15
 | Titolo: Re: La meccanica del Dragon Vagon Gio 20 Giu - 11:44:29 | |
| |
|
 | |
Gertig. Generale


Località (indirizzo completo) : Dausìn a Turin Età : 51 Messaggi : 1714 Data d'iscrizione : 27.04.15
 | Titolo: Re: La meccanica del Dragon Vagon Gio 20 Giu - 11:45:02 | |
| |
|
 | |
Gertig. Generale


Località (indirizzo completo) : Dausìn a Turin Età : 51 Messaggi : 1714 Data d'iscrizione : 27.04.15
 | Titolo: Re: La meccanica del Dragon Vagon Gio 20 Giu - 11:45:45 | |
| |
|
 | |
Sven Hassel Generale


Località (indirizzo completo) : Canzo Età : 76 Messaggi : 5711 Data d'iscrizione : 09.02.11
 | Titolo: Re: La meccanica del Dragon Vagon Gio 20 Giu - 11:50:01 | |
| . Su un 1:16 forse sarebbe stato un pò complicato reperire le catene per la trazione degli assi al posteriore (non sono esperto a riguardo se esistono catene di dimensioni così ridotte) per cui la soluzione adottata pur non rispettando il reale è stato il giusto, affidabile e più semplice compromesso che si poteva realizzare, forse uno sforzo in più poteva esser fatto sul sistema di sospensioni che era diverso.... esatta considerazione la tua osservazione sulle impossibili catenelle da reperire (almeno una decina di anni fa, ora non so) le sole disponibili di ben 6mm di larghezza erano improponibili sulla scala 1.16 che da sola è isolata da molte parti essenziali quali le gomme "costate 21 dollari l'una" ed è sempre meglio non sommare i costi sulle auto costruzioni ... Le foto d'interesse pubblico molto significative mostrano il sistema Pacific preso in prestito dallo Scammell inglese per la trasmissione, l'ancoraggio dei ponti cambia. Lo scopo di un forum per Eccellenza comprende l'attenta cultura conoscitiva sul soggetto trattato che non prende in causa soltanto l'antefatto presentato frettolosamente con licenze vistose su errori inammissibili compromettenti, ma intende insegnare un'arte costruttiva rilassante (il modellismo come terapia anti disturbi) nella fattispecie reale. ... la scelta meccanica angloamericana tutto sommato ha semplificato entrambi i veicoli assicurando la trazione fuori strada idonea su ogni difficoltosa situazione, tenendo in considerazione lo stile lungimirante americano di saper costruire veicoli robustissimi anche se progettati per gli eventi bellici ... I tedeschi non badarono affatto al tempo usando una qualità ingegneristica meccanica eccezionale. I sovietici progettavano motori con la vita media di tre mesi che durarono trent'anni a da noi le jeep circolanti ne contano settanta e passa. Grazie per le esaurienti fotografie dettagliate. . |
|
 | |
Sven Hassel Generale


Località (indirizzo completo) : Canzo Età : 76 Messaggi : 5711 Data d'iscrizione : 09.02.11
 | Titolo: Re: La meccanica del Dragon Vagon Gio 20 Giu - 11:54:34 | |
| . ...   ... questo è l'autore che suo tempo ha guidato il Dragon Vagon e ne possiede uno suo "vero"  ... si vedono le catene di trasmissione in completa scala 1.6  ... l'esecuzione impeccabile dei particolari è ammirevole  . |
|
 | |
Gertig. Generale


Località (indirizzo completo) : Dausìn a Turin Età : 51 Messaggi : 1714 Data d'iscrizione : 27.04.15
 | Titolo: Re: La meccanica del Dragon Vagon Gio 20 Giu - 14:59:53 | |
| |
|
 | |
Admin Colomboantonio2005 Admin


Località (indirizzo completo) : Sant'Angelo Lodigiano Età : 51 Messaggi : 1754 Data d'iscrizione : 27.04.10
 | Titolo: Re: La meccanica del Dragon Vagon Gio 20 Giu - 15:29:35 | |
| I miei complimenti. La differenza tra modellista ed assemblatore di scatoloni di montaggio Non potrebbe essere più evidente.. Magnifiche realizzazioni Colombo  _________________ Fama di loro il mondo esser non lassa; misericordia e giustizia li sdegna: non ragioniam di lor, ma guarda e passa
|
|
 | |
Admin Colomboantonio2005 Admin


Località (indirizzo completo) : Sant'Angelo Lodigiano Età : 51 Messaggi : 1754 Data d'iscrizione : 27.04.10
 | Titolo: Re: La meccanica del Dragon Vagon Gio 20 Giu - 15:32:11 | |
| P.S. È un vero piacere rileggerti sul forum gertig _________________ Fama di loro il mondo esser non lassa; misericordia e giustizia li sdegna: non ragioniam di lor, ma guarda e passa
|
|
 | |
Sven Hassel Generale


Località (indirizzo completo) : Canzo Età : 76 Messaggi : 5711 Data d'iscrizione : 09.02.11
 | Titolo: Re: La meccanica del Dragon Vagon Gio 20 Giu - 16:27:05 | |
| . CARRIRC fu aperto per delle Eccellenze modellistiche negli anni in cui l'aria della crisi annunciava la bonaccia seguita, che impedì la navigazione di moltissimi costretti a tirare i remi in barca per occuparsi seriamente dei bilanci personali e familiari. ... l'Italia non brilla di capaci autori desiderosi d'apparire di prima persona e ne conosco alcuni parecchio sopra le righe con quel sottile difetto di sentirsi al di sopra di tutti e questa squisita debolezza li rende "isteriche prime donne" inappagati personalmente e peggio privando chiunque ne trarrebbe l'immenso piacere di trovare ispirazioni al massimo dei livelli ... So che leggerete mie cari conoscenti tutti o qualcuno vi riporterà la postata, ma sapete che dico sempre quel che penso fuori dai denti. ... ho un archivio di foto dove non escludo nessun italiano invidiato all'estero ... Colombo ha citato lo scatolame e in Italia sanno difettare persino sui giocattoli per bambini sopra gli 11 anni (è scritto sulle istruzioni) . |
|
 | |
Contenuto sponsorizzato
 | Titolo: Re: La meccanica del Dragon Vagon  | |
| |
|
 | |
| La meccanica del Dragon Vagon | |
|